Esame di maturità 2021: ci sarà un’unica prova orale

esame di maturità 2021

Ci siamo: finalmente gli studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori possono sapere come sarà l’esame di maturità 2021.

Il Ministero, infatti, ha inviato le Ordinanze sugli Esami di Stato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il parere previsto prima dell’emanazione definitiva.

L’esame di baserà su una sola prova orale, che partirà dalla discussione di un elaborato preparato dagli studenti.

Come ha spiegato il Professor Patrizio Bianchi, Ministero dell’Istruzione, “l’Esame consentirà alle studentesse e agli studenti di esprimere quanto maturato nel corso dei loro anni di studio.

Studentesse e studenti, attraverso il loro elaborato, che potrà essere un testo, ma anche una prova pratica o un prodotto multimediale, potranno dimostrare ciò che hanno appreso e compreso, la loro capacità di pensiero critico e di esprimersi”.

Prova orale Maturità 2021: in cosa consiste?

Il colloquio orale previsto per l’esame di stato 2021 riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate da altre discipline e da esperienze relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento fatte dagli studenti.

Ci saranno le prove Invalsi, ma non rappresenteranno requisito di accesso.

La votazione finale, sempre in centesimi, scaturirà da questi parametri: 60 punti per il credito scolastico, 40 punti per l’orale.

Come stabilito dal MIUR la commissione sarà interna e il Presidente esterno.

Quando sarà assegnato l’elaborato?

L’argomento sarà assegnato agli studenti entro il 30 aprile 2021: ogni docente seguirà un gruppo di studenti durante le fasi di realizzazione dell’elaborato, che potrà avere la forma più varia.

Entro il 31 maggio 2021 ogni studente dovrà consegnare il lavoro completo al proprio docente di riferimento.

Dopo la discussione dell’elaborato la prova proseguirà con:

  • analisi di un testo oggetto di studio nel corso dell’anno (nell’ambiro dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana)
  • analisi di materiali predisposti dalla commissione (testo, problema, documento, progetto)

Gli esami si svolgeranno a partire dal 16 giugno 2021.

Vuoi fare un ripasso veloce di una materia in vista dell’esame di maturità?

E dopo il diploma?

guida orientamento universitario
L’esame di maturità è un crocevia importante, sia per chi intende provare a inserirsi subito nel mondo del lavoro sia per chi ha intenzione di continuare gli studi all’Università.

Spesso, però, la scelta del corso di laurea può rappresentare un problema, soprattutto se non si hanno le idee chiare.

Tu hai già scelto cosa fare dopo il diploma?

Per aiutarti abbiamo pubblicato la Guida alla scelta del corso di laurea, che può aiutarti a prendere una decisione importante e soprattutto soddisfacente per il tuo futuro.

Il libro ti fornisce una panoramica completa di tutti i corsi di laurea esistenti, con i piani di studio e gli sbocchi lavorativi. In omaggio riceverai anche la Guida ai test di ammissione, molto utile per farsi un’idea delle prove previste dai vari corsi di laurea.

In più, attraverso il test attitudinale O.p.S. in omaggio, potrai scoprire di più sulle tue attitudini e aspirazioni.


Vuoi scaricare un estratto della guida ai test? Inserisci la tua mail nel form qui sotto ⇓

[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://www.ammissione.it/wp-content/uploads/2021/02/Guida-ai-test-di-ammissione-allUniversità.pdf” title=”Guida ai test di ammissione” description=”Guida ai test di ammissione: scarica un estratto” buttontxt=”Conferma” buttonlink=”” value=”guida ai test ” activity=”orientamento” ]