Corso di laurea in Farmacia: attività formative e sbocchi lavorativi

corso di laurea farmacia

Hai già deciso cosa fare dopo il diploma? Vuoi inserirti nel mondo del lavoro o continuare gli studi?

Gran parte del tuo futuro si gioca in questo periodo che precede l’esame di maturità.

A tal proposito, i nostri approfondimenti riguardanti l’orientamento universitario continuano con il corso di laurea magistrale in Farmacia e farmacia industriale (LM-13).

Vedremo quali sono le materie che caratterizzano questo percorso di studi, quali sono gli sbocchi lavorativi principali e come prepararsi ad un eventuale test di ammissione alll’Università.

Corso di Laurea Farmacia: cosa si studia

Il corso di laurea magistrale in Farmacia e Farmacia industriale mira a formare professionisti in grado di svolgere la professione di farmacista e operare come esperto del farmaco e dei prodotti della salute (nei vari settori che vedremo nel paragrafo dedicato agli sbocchi lavorativi).

Gli insegnamenti caratterizzanti il percorso di studio riguardano tantissimi ambiti, tra cui:

  • elementi di matematica, informatica e fisica
  • chimica generale, organica, inorganica e analitica
  • morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica
  • chimica farmaceutica
  • biochimica generale
  • farmacaologia, farmacoterapia e tossicologia

Sbocchi lavorativi

Dopo il conseguimento della laurea magistrale, per esercitare la professione di farmacista è necessario superare l’esame di Stato (per approfondire, leggi la guida all’esame di stato).

Con l’abilitazione è possibile iscriversi all’Albo Nazionale dei Farmacisti italiani ed esercitare le seguenti attività professionali:

  • preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell’industria
  • controlla dei medicinali in laboratori pubblici o privati
  • preparazione, controllo e distribuzione dei medicinali all’interno di farmacie aperte al pubblico negli ospedali
  • controllo di qualità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici
  • produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari
  • produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici
  • analisi e controllo di acque e prodotti destinati all’alimentazione

Condizione occupazionale dei laureati

Dall’ultima indagine AlmaLaurea si evince che il 63% dei laureati in Farmacia e Farmacia industriale, a un anno dal conseguimento della magistrale, lavora regolarmente.

Tra quelli che non lavorano, il 19% non cerca, mentre il 18,1% è alla ricerca di un lavoro.

Inoltre, il 9,6% di essi non lavora e non cerca, ma è impegnato in un corso universitario/praticantato.

La retribuzione media ad un anno dalla laurea è di € 1.331 mensili.

Guida alla scelta del corso di laurea

Se hai letto con attenzione il nostro articolo ma hai bisogno di una visione più ampia dell’offerta formativa delle Università, scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.

Il libro ti aiuterà ad avere le idee più chiare rispetto alla strada da prendere dopo il diploma.

In omaggio riceverai, oltre a una serie di approfondimenti, anche l’accesso al questionario di orientamento online O.p.S., che attraverso una serie di domande traccerà un tuo profilo psico-attitudinale con l’indicazione dei corsi di laurea più adatti a te.

guida orientamento universitario 2022
acquista

Questionario orientamento universitario

Vuoi scoprire subito il questionario di orientamento attitudinale? Prova la demo gratuita>