Corso di laurea in Medicina e Chirurgia: attività formative e sbocchi lavorativi

corso di laurea in medicina e chirurgia

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) ha la durata di 6 anni, per un totale di 360 CFU (Crediti Formativi Universitari).

Si tratta di un percorso di studi molto impegnativo, che però può dare grandi soddisfazioni dal punto di vista professionale (e anche umano).

In questa piccola guida troverai una panoramica su obiettivi formativi, attività caratterizzanti e sbocchi lavorativi cui è possibile accedere dopo il conseguimento del titolo di studio.

Corso di laurea in Medicina: obiettivi formativi

L’obiettivo del corso di laurea in Medicina è formare un professionista con la preparazione teorico-pratica necessaria all’esercizio della professione medica derivante da un approccio globale ai problemi di salute delle persone (anche in relazione all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale)

Tra le competenze richieste ad un medico ci sono anche quelle legate alla chiarezza e all’umanità nelle comunicazioni con pazienti e familiari, un aspetto assolutamente da non sottovalutare.

Attività caratterizzanti

Gli ambiti disciplinari di base dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia riguardano:

  • discipline generali (biologia e fisica applicata, psicologia, statistica medica, genetica
  • biochimica e biologia molecolare
  • morfologia umana
  • organi, sistemi e apparati umani

Ad esse si affiancano le attivita formative caratterizzanti, che riguardano ambiti di studio più specifici:

  • patologia generale e microbiologia (anche microbiologia clinica)
  • fisiopatologia, metodologia clinica, sistemiatica medico-chirurgica
  • medicina di laboratorio
  • clinica psichiatrica
  • discipline neurologiche
  • clinica delle specialità medico-chirurgiche
  • clinica degli organi di senso e dell’apparato locomotore
  • farmacologia e tossicologia
  • discipline pediatriche, ostetrico-ginecologiche, anatomo-patologiche, radioterapiche

In Italia i corsi di laurea in Medicina sono erogati da Università pubbliche e Università private.

Medicina in Lingua Inglese

Da diversi anni accanto ai “tradizionali” corsi di laurea in italiano sono stati attivati da diverse università i corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in Lingua inglese.

Gli insegnamenti e gli esami sono tutti in inglese, così come il test di ammissione (IMAT – International Medical Admissions Test) che viene predisposto ogni anno dal MIUR a livello nazionale in collaborazione con il Cambridge Assessment.

Per la preparazione al test Medicina Inglese scopri i libri specifici.

Sbocchi lavorativi

Per esercitare la professione di Medico non è sufficiente laurearsi, ma bisogna possedere l’abilitazione all’esercizio che si acquisisce tramite l’esame di stato, che consiste in un tirocinio pratico e una prova scritta (con conseguente iscrizione all’Ordine professionale dei Medici).

Una volta presa l’abilitazione si può scegliere di esercitare la professione di medico di base (frequentando il corso triennale di formazione specifica in medicina generale) oppure frequentare una Scuola di specializzazione (della durata di 5 o 6 anni).

In entrambi i casi per accedere ai corsi bisogna superare un concorso pubblico nazionale.

Dopo aver definito il proprio ambito professionale, un medico può:

  • scegliere la libera professione (in studi medici, laboratori privati, ambulatori e poliambulatori)
  • lavorare come dipendente nel settore pubblico o privato (servizio sanitario nazionale, strutture pubbliche non appartenenti alle ASL, struttura sanitarie private)
  • intraprendere un rapporto di lavoro autonomo cordinato e continuativo

Per maggiori informazioni leggi la guida Come diventare medico.

Test di ammissione a Medicina

Come forse già saprai, per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia è necessario superare un test di ammissione.

Per quanto riguarda le Università pubbliche, il test è gestito a livello nazionale dal MIUR, viene svolto in data unica e la graduatoria pubblicata è nazionale.

Il test di ammissione a Medicina in Lingua inglese si svolge in una data diversa da quello in italiano.

Nelle Università private, invece, il test si svolge nella data e secondo le modalità scelte in autonomia dagli Atenei.

Come prepararsi

Per una preparazione efficace al test di Medicina nelle Università pubbliche ti consigliamo i seguenti libri del catalogo EdiTEST:

Teoria
Esercizi e verifiche
Raccolta di quiz

sfoglia il catalogo

Scopri i manuali specifici per il test di Medicina in Italiano all’Università Cattolica e per il Test di Medicina in Lingua inglese.

Simulazioni test Medicina

Vuoi valutare subito le tue conoscenze di base?
Prova la versione demo del simulatore gratuito basato sulle domande somministrate nei test degli anni precedenti.
La versione demo contiene un numero limitato di domande: il software illimitato è in omaggio con i libri.

esercitati gratis