I corsi di laurea triennale in Lettere (classe L-10) nascono con l’obiettivo di formare professionisti con conoscenze di base in ambito letterario, storico, linguistico, filologico e con adeguate competenze per effettuare analisi di testi e documenti originali (storici, letterari, giornalistici, teatrali).
Indice dei contenuti
Corsi di laurea Lettere: cosa si studia
Rientrano tra le attività formative di base dei corsi di laurea in Lettere i seguenti ambiti disciplinari:
- filologia, linguistica generale e applicata
- storia
- filosofia
- psicologia
- pedagogia
- antropologia
- geografia
Tra le attività formative caratterizzanti troviamo:
- lingue e letterature classiche
- letterature moderne
- filologia, linguistica e letteratura
Sbocchi lavorativi
I laureati in lettere possono svolgere attività nei seguenti ambiti lavorativi:
- insegnamento di discipline storico-letterarie nella scuola (dopo aver completato il percorso per diventare insegnante)
- ricerca e selezione del personale
- pubbliche relazioni e comunicazione (presso aziende e uffici stampa)
- professione giornalistica
- redazione di testi presso agenzie di pubblicità, case editrici, centri culturali
- organizzazione e promozione di eventi culturali
La nascita delle nuove professioni del web ha offerto (e continua ad offrire) nuove opportunità di lavoro anche ai laureati in lettere, soprattutto per quanto riguarda la creazione di contenuti (per social media, blog, e-commerce).
Condizione occupazionale dei laureati
Dall’ultima indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati triennali in Lettere emerge subito un dato interessante: ben l’87% è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello.
Di questi, solo il 14,3% lavora mentre frequenta la specialistica (il restante 72,7 si dedica esclusivamente allo studio).
Il dato è indicativo della “necessità” di proseguire con gli studi post-triennale per conseguire un livello di preparazione che garantisca un ingresso più soddisfacente nel mondo del lavoro.
Per chi lavora, infatti, la retribuzione media mensile è di 683 euro.
Guida alla scelta del corso di laurea
Se hai letto con attenzione il nostro articolo ma hai bisogno di una visione più ampia dell’offerta formativa delle Università, scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
Il libro ti aiuterà ad avere le idee più chiare rispetto alla strada da prendere dopo il diploma.
In omaggio riceverai, oltre a una serie di approfondimenti, anche l’accesso al questionario di orientamento online O.p.S., che attraverso una serie di domande traccerà un tuo profilo psico-attitudinale con l’indicazione dei corsi di laurea più adatti a te.
Questionario orientamento universitario
Vuoi scoprire subito il questionario di orientamento attitudinale? Prova la demo gratuita>