Corsi di laurea in Lettere: attività formative e sbocchi lavorativi

laurea lettere

I corsi di laurea triennale in Lettere (classe L-10) nascono con l’obiettivo di formare professionisti con conoscenze solide di base in ambito letterario, storico, linguistico, filologico e con adeguate competenze per effettuare analisi di testi e documenti originali (storici, letterari, giornalistici, teatrali).

Ma cosa si studia di preciso a lettere? Quali sono le opportunità lavorative che offre? E le prospettive occupazionali come sono?

Vediamo insieme tutti i punti per orientarvi al meglio nella scelta della facoltà a cui iscrivervi.

Corsi di laurea Lettere: cosa si studia?

Tra le materie principali che gli studenti affrontano durante il corso di lettere ci sono:

  • filologia
  • linguistica generale e applicata
  • storia (medievale, moderna e contemporanea)
  • filosofia
  • letteratura (divisa spesso in più esami)
  • lingua straniera
  • latino (o greco a lettere classiche)
  • geografia
  • antropologia

Per l’ammissione ai corsi di laurea in lettere, in molte Università, è richiesto un test di ammissione. Vi consigliamo di controllare sempre il bando dell’Ateneo a cui vi volete iscrivere ma, spesso, la prova da sostenere è il TOLC-SU, erogato dal Cisia.

Scopri i volumi EdiTEST per il TOLC-SU >>>

Che lavoro fare dopo lettere?: Gli sbocchi occupazionali

I laureati in lettere possono lavorare in diversi ambiti:

  • insegnamento di discipline storico-letterarie nella scuola (dopo aver completato il percorso per diventare insegnante)
  • ricerca e selezione del personale
  • pubbliche relazioni e comunicazione (presso aziende e uffici stampa)
  • professione giornalistica
  • redazione di testi presso agenzie di pubblicità, case editrici, centri culturali
  • organizzazione e promozione di eventi culturali

La nascita delle nuove professioni del web offre nuove opportunità di lavoro anche ai laureati in lettere, soprattutto per quanto riguarda la creazione di contenuti (per social media, blog, e-commerce).

Condizione occupazionale dei laureati

Dall’ultima indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati triennali in Lettere emerge subito un dato interessante: ben l’86,7% è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello.

Il dato è indicativo della “necessità” di proseguire con gli studi post-triennale per conseguire un livello di preparazione che garantisca un ingresso più soddisfacente nel mondo del lavoro.

A un anno dal conseguimento della laurea il tasso di occupazione è del 56,9% con una retribuzione media di 1.093€.

Scelta del corso di laurea

Hai bisogno di maggiori informazioni sull’offerta formativa delle Università italiane per avere le idee più chiare sul percorso da scegliere? Scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.

acquista

In omaggio l’accesso al test di orientamento attitudinale Orientarsi per Scegliere: prova una demo >