Prima di scegliere un determinato corso di laurea, dopo aver fatto una serie di valutazioni legati alle proprie attitudini e aspirazioni, è consigliabile saperne di più sul percorso di studi e sul futuro dopo la laurea.
Quali sono le materie caratterizzanti? Che tipo di prospettive lavorative ci sono? Com’è la situazione occupazionale dei laureati?
In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande in merito ai corsi di laurea in Economia.
Indice dei contenuti
Classi di laurea in Economia
In prima battuta è opportuno dire che i corsi di laurea dell’ambito economico sono “racchiusi” in due classi di laurea triennale:
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
Rientrano in queste due classi corsi di laurea in Economia Aziendale, Economia e commercio, Economia e Management, Economia e finanza, Scienze economiche, Relazioni economiche internazionali.
La suddivisione tra le due classi non è netta, quindi può capitare che i corsi di laurea citati possano rientrare, a discrezione delle singole Università, nell’una o nell’altra.
In linea di massima, i corsi di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale mirano a formare professionisti nella gestione d’impresa e nelle aree funzionali di un’azienda come finanza, marketing, gestione delle risorse umane, programmaziona e controllo.
I corsi di laurea in Scienze economiche formano professionisti in grado di effettuare analisi di sistemi economici complessi, con conoscenze nel campo economico-aziendale, matematico statistico e giuridico.
Ad ogni modo le differenze tra i due percorsi possono essere davvero sottili.
Corsi di laurea Economia: cosa si studia
Non a caso, infatti, le discipline affrontate nel corso degli studi sono molto simili e riguardano i seguenti ambiti:
- Economico (Economica Politica, Storia economica, Scienze delle finanze ecc..)
- Aziendale (Economia aziendale, Economia ed estimo rurale, Finanza e organizzazione aziendale ecc…)
- Statistico-matematico (Statistica economica, Ricerca operativa ecc…)
- Giuridico (Diritto commerciale, Diritto dell’economia, Diritto del lavoro ecc…)
Sbocchi lavorativi
I principali ambiti di occupazione dei laureati in Economia riguardano attività all’interno di aziende o pubbliche amministrazioni o, in alterantiva, attività legate alla libera professione.
I laureati in Scienze dell’economia e delle gestione aziendale possono svolgere funzioni manageriali (o imprenditoriali) nei settori amministrativo, commerciale e di marketing, finanziario, organizzativo e del personale.
I laureati in Scienze Economiche sono più indirizzati verso i settori economici del pubblico e del privato e dell’economia sociale; possono lavorare nell’ambito di ufficili, studi di organismi territoriali, organismi sindacali ecc.
Entrambe le classi di laurea in Economia consentono l’accesso alle professioni di consulente del lavoro e di esperto contabile; per esercitare la professione è necessario iscriversi all’Albo dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili – Sezione B (cui si accede tramite un esame di stato).
Condizione occupazionale dei laureati
Stando all’ultima indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, emerge che a un anno dalla laurea triennale in Economia:
- il 14,8% dei laureati lavora e non è iscritto ad una laurea di secondo livello
- il 12,4% dei laureati lavora ed è iscritto ad una laurea di secondo livello
- il 60,6% non lavora e non è iscritto a una laurea di secondo livello
- il 5,9% non lavora, non è iscritto a una laurea di secondo livello e non cerca
- il 6,3% non lavora, non è iscritto a una laurea di secondo livello ma cerca
La retribuzione media mensile a un anno dal conseguimento del titolo è di € 1.057.
Guida alla scelta del corso di laurea
Se hai letto con attenzione il nostro articolo ma hai bisogno di una visione più ampia dell’offerta formativa delle Università, scopri la Guida alla scelta del corso di laurea.
Il libro ti aiuterà ad avere le idee più chiare rispetto alla strada da prendere dopo il diploma.
In omaggio riceverai, oltre a una serie di approfondimenti, anche l’accesso al questionario di orientamento online O.p.S., che attraverso una serie di domande traccerà un tuo profilo psico-attitudinale con l’indicazione dei corsi di laurea più adatti a te.
Questionario orientamento universitario
Vuoi scoprire subito il questionario di orientamento attitudinale? Prova la demo gratuita>