Orientamento al lavoro: opportunità per diplomati in Campania

concorso diplomati campania

Hai appena conseguito il diploma di maturità?

Ti piacerebbe provare a inserirti nel mondo del lavoro?

C’è un’opportunità interessante per te!

La Regione Campania ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.225 diplomati.

Nello stesso ambito è stato pubblicato anche un bando per 905 laureati.

Vediamo quali sono i profili ricercati e le prove previste dal concorso.

Concorso Diplomati Campania: i profili ricercati

Il concorso Regione Campania per diplomati è finalizzato all’assunzione di:

  • 187 unità presso la Regione Campania
  • 18 unità presso il Consiglio Regionale della Campania
  • 1.020 unità presso gli Enti locali della Regione Campania.

Ecco i profili ricercati (divisi per aree) e il titolo di studio richiesto per partecipare:

  • risorse finanziarie/istruttore contabile: diploma di ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale;
  • area amministrativa: diploma di maturità;
  • area tecnica: diploma di geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma rilasciato da Istituto tecnico industriale o Istituto professionale per l’industria e l’artigianato;
  • sistemi informativi e tecnologie/ istruttore informatico: diploma di ragioniere programmatore, perito informatico o diploma equivalente a indirizzo informatico;
  • comunicazione e informazione: diploma di maturità;
  • policy regionali/istruttore culturale: diploma di maturità;
  • area socio-assistenziale: diploma di maturità;
  • istruttore di vigilanza: diploma di maturità.

Le prove di selezione

Il concorso della Regione Campania prevede le seguenti fasi di selezione:

  • prova preselettiva comune ai profili professionali: test, da risolvere in 80 minuti, composto da 80 quesiti a risposta multipla, di cui 50 attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e 30 diretti a verificare la conoscenza di argomenti di diritto (i dettagli nel bando);
  • prova selettiva scritta, diversa a seconda dei i profili professionali: 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando;
  • fase di formazione e rafforzamento della durata di 10 mesi, diversa a seconda dei profili professionali, con valutazione finale;
  • prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e su elementi di informatica e lingua straniera;
  • valutazione dei titoli

Per maggiori informazioni e scaricare i bandi completi, vai all’articolo di approfondimento.

Concorso Regione Campania Diplomati: come prepararsi

concorso diplomati campania

Per una preparazione efficace alla prova preselettiva prevista dal concorso Regione Campania, è disponibile il nuovo volume EdiSES con i quiz RIPAM risolti e commentati.

Il testo risolve e commenta circa 1.600 quesiti tratti dalla banca dati RIPAM, scelti tra quelli più difficili e più rappresentativi di ciascuna tipologia.

In omaggio con il libro il software di simulazione (con più di 12.000 quesiti) e il videocorso di logica con oltre 20 ore di lezioni.

ACQUISTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *