Dopo la scuola superiore ti piacerebbe inserirti nel mondo del lavoro? Abbiamo un’interessante opportunità di lavoro da presentarti!
È stato indetto, infatti, un concorso riservato ai diplomati per 60 coadiutori parlamentari presso il Senato della Repubblica.
Cosa prevede il concorso? Come si partecipa? Cosa fa il coadiutore parlamentare?
In questo articolo ti daremo tutte le indicazioni necessarie.
Table of Contents
Concorso coadiutori parlamentari: chi può partecipare?
Il concorso per coadiutori parlamentari è aperto ai candidati in possesso del diploma di scuola media superiore (maturità).
La domanda di presentazione deve essere presentata entro l’8 novembre attraverso la procedura telematica disponibile all’indirizzo concorsi.senato.it.
Per tutti i dettagli, leggi l’articolo sul blog EdiSES.
Quante prove sono previste?
Le prove d’esame previste dal concorso sono le seguenti:
- prova preliminare: 50 quesiti attitudinali a risposta multipla
- prova tecnica di idoneità dattilografica
- prove scritte: 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 a oggi, 10 quesiti sull’ordinamento costituzionale italiano e traduzione di un testo in lingua inglese
- prova orale e tecnica su materie delle prove scritte e su elementi di informatica (excel e word)
Per scoprire in cosa consistono le domande della prova preliminare, accedi al nostro simulatore gratuito ⇓
Come prepararsi al concorso
Vuoi partecipare al concorso per coadiutori parlamentari presso il Senato della Repubblica?
Preparati con il nuovo volume EdiSES di teoria e test. Il libro contiene le nozioni teoriche di base e gli esercizi di verifica per ogni materia oggetto delle prove d’esame.
Tra i materiali didattici online, 5 batterie di test con esercitazioni complete.
Cosa fa il coadiutore parlamentare?
Il coadiutore contribuisce ad assicurare il funzionamento efficiente degli Uffici attraverso le seguenti attività:
- istruttoria pratiche di segreteria
- istruttoria pratiche amministrative
- predisposizione di testi analitici e di sintesi
- archiviazione documenti
- cura dei rapporti con l’utenza interna
- cura delle relazioni esterne
Per maggiori informazioni, leggi l’approfondimento sul blog EdiSES.