Per prima cosa, è importante stabilire questa verità:
Lavorare d’estate è una grande esperienza di vita e non è mai tempo sprecato!
Al di là della fatica fisica, degli impegni e delle rinunce, il proverbio “il lavoro nobilita l’uomo” è sempre valido, soprattutto se sei uno studente che cerca un po’ di autonomia.
Di seguito, i passi più importanti da compiere per trovare un lavoro stagionale adatto alle tue esigenze.
Table of Contents
Primo passo: prepara il tuo curriculum
Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro è necessario creare un curriculum vitae. Diversamente, se hai già esperienze lavorative e di conseguenza possiedi già un curriculum, rileggilo e inserisci eventuali aggiornamenti.
Prima ancora di creare il tuo curriculum, ti consigliamo di aprire account di posta elettronica, inserendo il tuo nome e cognome evitando nickname poco riconoscibili. Puoi farlo con Google cliccando su come creare l’account di posta elettronica.
Per la stesura del tuo curriculum ti consigliamo di scaricare il modello europeo dal sito Europass ma non dimenticarti di inserire una tua foto tessera recente e la clausola dell’autorizzazione del trattamento dei dati personali, con tale dicitura:
“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”.
In sintesi, per scrivere un curriculum efficace ti occorre:
- un modello pre-impostato
- una fototessera
- un indirizzo di posta elettronica
- lettera di presentazione (dai un’occhiata ai vari esempi di lettere di presentazione)
All’interno del curriculum è necessario inserire le seguenti informazioni:
- I tuoi dati personali
- Le tue esperienze lavorative
- Il tuo percorso di studi e le tue capacità tecniche
- La conoscenza di lingue straniere
- Le attività extra (volontariato, socio-culturali)
- Le tue competenze relazioni e artistiche
Per saperne di più leggi la nostra guida alla stesura di un curriculum vincente
Trovare un lavoro stagionale: i settori più richiesti
Ma ora passiamo alle aree di interesse.
Ecco i settori più richiesti per studenti in cerca di un lavoro stagionale:
- Turismo (alberghi, campeggi, hotel, ostelli, bed&breakfast)
- Ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar, pub)
- Animazione (discoteche, villaggi turistici, piazze per eventi all’aperto)
- Agricoltura: raccolta di frutta e verdura presso cooperative agricole
- Navi da crociera: lavorare imbarcati sulle navi da crociera in diversi settori (personale di bordo, animazione…)
- Parchi di divertimento: lavorare presso i parchi di divertimento presenti in Italia e all’Estero
Tra le tante figure professionali ricercate, inoltre, troviamo i group leader o accompagnatori per vacanze studio all’estero. Ci sono sempre più agenzie che organizzano viaggi studio all’estero per gruppi di ragazzi che decidono di fare una nuova esperienza di arricchimento. In genere, sono richiesti giovani (23-25 anni) e un’ottima conoscenza di una o più lingue straniere.
Se vuoi avere un’idea, vai sul sito www.masterstudio.it e inserisci il tuo cv, controlla ogni tanto le nuove candidature e iscriviti all’offerta che più si avvicina al tuo profilo.
Vediamo nel dettaglio i profili richiesti per i settori indicati.
Lavorare a bordo delle navi da crociera
A bordo di una nave da crociera esistono svariate mansioni da poter svolgere in base alla propria esperienza. Per questa tipologia di lavoro occorre:
- il libretto di navigazione (lo si ottiene superando due prove fisiche: una di voga e una di nuoto
- l’iscrizione all’ufficio del lavoro come gente di mare nelle località portuali
- la conoscenza le lingue straniere: oltre all’inglese è richiesta un’altra lingua tra francese, tedesco e spagnolo
- il passaporto in corso di validità
Per alcune figure professionali può essere richiesta una qualifica o un titolo di uno studio specifico, oppure un brevetto di istruttore per le attività sportive.
L’età ideale dei candidati è compresa tra i 20 e i 35 anni.
Ecco le figure più richieste in questo settore:
- Camerieri di sala e ai piani, accompagnatore/trice, addetto all’accoglienza, aiuto barista/cameriere/cuoco, pizzaioli, segretari, lavapiatti, addetti lavanderia e stireria, pasticceri, chef
- Bagnini e altri istruttori sportivi
- Medici e para-medici
- Estetisti, parrucchieri e altri operatori del benessere
- Personale tecnico: scenografi, costumisti, coreografi, tecnici del suono e delle luci
- Personale artistico: musicisti, cabarettisti, ballerini, attori, imitatori, prestigiatori
Per sapere come iscriverti ad un annuncio di lavoro, è sufficiente consultare i siti delle compagnie di navigazione, come Costa Crociera e MSC Crociere. Inoltre, puoi andare a fare una ricerca anche sul sito della Royal Caribbean.
Lavorare nei villaggi turistici
L’impegno di un lavoro nei villaggi turistici è molto diverso rispetto alle altre attività stagionali. Si tratta di una “full immersion” all’interno dei grandi villaggi in Italia o all’Estero, per circa due mesi. Per te che sei studente, ti consiglio, se davvero sei interessato a fare questo lavoro, di iniziare a fare una selezione delle agenzie di reclutamento più accreditate e di decidere di inviare la tua candidatura per periodi in cui sai che non devi dare esami o sei più libero.
Ecco le figure più ricercate:
- animatori – animatori di contatto, animatori responsabili, animatori assistenti, animatori baby, mini, junior e young club
- performers – cabarettisti, musicisti e cantanti, ballerini e attori, coreografi, costumisti, scenografi, dj
- tecnici dello spettacolo – montatori, elettricisti, tecnici delle luci e del suono
- istruttori sportivi – sono richiesti istruttori sportivi per numerose discipline, quali tennis, golf, nuoto, canoa, vela, windsurf, sci nautico, sub, scherma, equitazione, tiro con l’arco, sci alpino, aerobica
- addetti alla ristorazione – chef, pasticciere, panettiere, barman e addetto sala
- addetti ai beauty center & spa – estetiste, massaggiatori, fisioterapisti, parrucchieri
- esperti di arti applicate – atelier, pittura, lavorazione del cuoio, del vetro, dei tessuti, della ceramica, decoupage
- altri – assistente turistico, hostess, commesso boutique, fotografo, cassiere, receptionist, segretario, autista, guida turistica, infermiere, personale medico, manutentore, elettricista, impiegato amministrativo, addetti ai piani e alle camere, personale delle pulizie
Per essere selezionato, ti basterà inviare la domanda ai tour operatori o alle agenzie interinali che assumono sia per la stagione estiva, che per quella invernale.
Ti consiglio di inviare la tua candidatura nei mesi di gennaio, se vuoi lavorare d’estate, mentre a settembre, per la stagione invernale. Le selezioni avvengono invitando i candidati a un colloquio o ad un casting.
Talvolta, per la formazione è necessario versare un contributo per le spese, ma non ci sono altri costi aggiuntivi. Per candidarti, puoi iniziare a fare delle prime ricerche su:
Per i lavori all’estero ti consiglio di consultare i portali:
Lavorare nella ristorazione, animazione e turismo
Se vuoi scegliere un lavoro tradizionale, puoi sempre optare per le “figure classiche” altamente ricercate nei centri commerciali e che in genere assumono con contratto da stagista, con formula part-time. Questi lavori sono ideali per gli studenti universitari che riescono a trovare un po’ di tempo che si protrae oltre le vacanze estive.
In seguito, troverai diversi esempi di figure professionali che si adattano alle tue esigenze: lavorare, ma divertirti anche. Tutte le attività elencate possono aiutarti a fare esperienza, imparando una professione che si adatta al tuo carattere e alle tue esigenze.
Tra queste, troviamo:
- Camerieri
- Commesse
- Addetti alla security
- Aiuto-cuoco
- Cassiere
- Banconista
- Lavapiatti
- Addetti al front desk (informazioni)
A queste, si aggiungono le professioni per chi ha un curriculum vitae specializzato, che magari durante gli anni universitari è già riuscito a consolidare delle esperienze in merito. Fortemente richieste dalle agenzie di eventi, di wedding planner e di comunicazione sono le seguenti figure:
- PR (Public Relation)
- Speaker
- Social media manager
- Blogger
- Fotografo
- Videomaker
Ci sono, inoltre, molte possibilità di lavorare nel settore del marketing diretto, dedicato alla cura e l’assistenza al cliente, soprattutto durante eventi, fiere, serate in discoteca e manifestazioni:
- Hostess
- Promoter
- Modelle/Modelli
- Distributori di volantini
- Dialogatori
Un sito che ho trovato efficiente è www.kijiji.it dove trovi innumerevoli offerte di lavoro per chi si dedica all’attività di hostess e promoter. In genere, le aziende rispondono subito agli annunci dei candidati, quindi il riscontro è immediato.
Anche sui siti www.indeed.it e www.monster.it trovi un’ampia scelta per ogni settore selezionato.
Lavorare nel settore agricolo
Lo sapevi che il settore agricolo offrirà 250.000 posti di lavoro per i giovani in Italia, nei prossimi 10 anni? Si tratta di una tendenza in via d’espansione, in quanto l’occupazione nelle campagne, aumenta gradualmente sempre di più.
Sono richieste figure specializzate che possano “seguire lo sviluppo di specifiche coltivazioni, la conduzione di macchinari o la gestione di attività” o che affianchino gli aspetti puramente agricoli all’interno di un’azienda.
Da un lato c’è spazio quindi per persone che si possano occupare della vendita diretta dei prodotti tipici, dall’altro di personale specializzato nella trasformazione del latte in formaggio, dell’uva in vino, delle olive in olio e nella realizzazione di pane, birra, salumi, gelati e cosmetici.
Le figure più richieste nel periodo estivo sono:
- Agronomi
- Addetti alla raccolta di frutta e verdura
- Addetti alla vendita import -export
- Addetti all’assemblaggio
- Addetti alla contabilità
- Stagisti per apprendistato in aziende agricole (junior commerciale)
- Responsabili punti vendita
Se ti interessa questo settore, puoi iniziare a dare un’occhiata alle offerte di lavoro che trovi sul sito www.jobijoba.it e selezionare le offerte adatte a te. Altrimenti, puoi selezionare la tua preferenza su www.wwooff.org dove potrai lavorare per poche ore a settimana, in cambio di ospitalità in una prateria (si tratterebbe di un’esperienza unica nel suo genere, ma credo valga la pena farla se sei un avventuriero).
Trovare un lavoro stagionale: i siti consigliati
Pensiamo dio averti fornito tutte le informazioni necessarie per la ricerca del tuo lavoro stagionale. Ora non ti resta che preparare il tuo curriculum e iniziare la navigazione. In sintesi, ecco i siti che da tenere d’occhio
- www.studenti.it
- www.lavoro.gov.it/lavoro/eures
- www.coolworks.com
- www.summerjobs.com
- www.jobintourism.it/job
- www.adecco.it
- www.manpower.it
Se contestualmente ti stai preparando per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso o programmato e hai esigenza di conciliare lo studio e il lavoro, esercitati con le nostre simulazioni collettive e preparati con i nostri manuali
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]