Da poche ora è terminata al tredicesima simulazione collettiva dei test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Luglio e agosto sono i due mesi caldi, non solo per le temperature, ma anche per intensificare l’esercitazione in vista delle prove ufficiali.
Vediamo com’è andata.
Tredicesima graduatoria simulazione test medicina 2019
Cresce ancora il numero dei partecipanti: hanno partecipato alla simulazione di ieri ben 5.448 aspiranti medici.
Di questi, 5.181 hanno raggiunto il punteggio minimo (20 punti) per entrare in graduatoria.
Ovviamente la soglia minima non garantisce l’immatricolazione, perché la concorrenza è elevata e i punteggi medi sono più alti.
L’anno scorso il punteggio che ha garantito l’accesso è stato di 43,2: punteggio raggiunto da 4.088 partecipanti alla simulazione.
In questo senso, è salita la percentuale di quelli che “avrebbero superato il test”: 75%!
I risultati delle simulazioni collettive sono, ovviamente, indicativi.
Nel giorno della prova entrano in gioco tante altre variabili che possono condizionare l’esito finale e il successo di ogni singolo candidato.
Per sapere come ti sei posizionato alla simulazione collettiva di ieri, accedi alla graduatoria generale.
Se non sei riuscito a partecipare, ti aspettiamo alla prossima.
Test ammissione Medicina: come prepararsi
Una preparazione efficace al test di Medicina deve combinare al meglio l’aspetto teorico e quello pratico.
A tal proposito, è disponibile il Kit EdiTEST che affronta tutti gli aspetti fondamentali per superare la prova.
Acquistando il kit avrai l’accesso illimitato al software di simulazione del test e una serie di omaggi (tra cui l’ebook con le prove ufficiali dal 2002 al 2018).