Test Medicina 2019: come organizzare il piano di studi?

test medicina 2019

Nella lezione precedente abbiamo accennato a come preparare un piano di lavoro in vista del test medicina 2019. Oggi cercheremo di approfondire le tematiche riguardanti l’organizzazione del piano di studio.

Per capire come organizzare lo studio è fondamentale innanzitutto studiare la struttura del test somministrato dal Miur. Il decreto riguardante il test nazionale del prossimo anno sarà pubblicato intorno al mese di aprile 2019, ma possiamo partire dal test medicina 2018 per analizzare le domande proposte.

Il test che si è svolto nel mese di settembre scorso era così strutturato:

  • 20 quesiti di logica
  • 2 quesiti di cultura generale
  • 18 quesiti di biologia
  • 12 quesiti di chimica
  • 4 quesiti di matematica
  • 4 quesiti di fisica

Preparazione al test di Medicina 2019: da dove cominciare?

Guardando i quesiti proposti nel test 2018, la prima domanda che sorge è la seguente: vanno studiate in maniera approfondita tutte le materie, anche fisica che “vale” solo quattro domande?

La risposta è affermativa, perché alcune domande di fisica e matematica sono di solito abbastanza “fattibili”, quindi possono rappresentare dei punti pesanti nell’ottica del superamento della prova.

Con un test abbastanza impegnativo come l’ultimo, è importante conoscere tutte le discipline ad almeno un livello medio-alto, con dei picchi più elevati per materie o argomenti su cui ci sentiamo più a nostro agio.

In altri termini, non possiamo “tagliare” parti di programma, cioè ad esempio non è possibile evitare di studiare il campo elettrico e magnetico in fisica solo perché a scuola non è stato trattato bene.

A prescindere da quali siano i livelli culturali di partenza, in prima battuta è preferibile iniziare a studiare chimica e biologia. Se il tempo a disposizione settimanale non è molto consigliamo di cominciare dalla chimica, perché è una disciplina meno nozionistica e più applicativa. Può essere utile invece utilizzare le feste natalizie per lavorare con calma sul programma di biologia.

Il fattore tempo nell’organizzazione dello studio

Per organizzare al meglio il nostro percorso di preparazione, è fondamentale considerare come incida il fattore tempo nell’organizzazione dello studio.

Il programma del test di ammissione è relativo a diverse migliaia di pagine di programma, anche se i libri specifici di teoria, come il manuale EdiTEST, riassumono in circa 1000 pagine l’intero programma di studi.

Utilizzare un buon manuale specifico è un ottimo compromesso per ottimizzare i tempi mantenendo una elevata qualità didattica – SFOGLIA IL MANUALE EDITEST

Logica test medicina 2019

E’ opportuno affrontare la logica sin da subito (nella prossima lezione approfondiremo proprio alcuni aspetti di questa materia): possiamo studiarla anche nei “ritagli di tempo”, perché è sufficiente disporre anche soltanto di venti minuti per lavorare in maniera efficace su un mini-argomento.

Matematica e fisica nel test di Medicina

La matematica è una disciplina più semplice della fisica, sia perché a scuola più o meno tutti l’hanno studiata, sia perché le domande somministrate solitamente sono abbastanza semplici. Un quesito viene elaborato per poter essere risolto in massimo due minuti, quindi non possono essere richiesti calcoli particolarmente complessi.

La fisica, invece, va studiata “a strati”: per esempio, in relazione alla cinematica, in prima istanza si comprenderanno il moto rettilineo uniforme e accelerato, in una seconda ripetizione si aggiungerà lo studio del moto circolare.

Quesiti test Medicina: come risolvere i quiz di matematica e fisica?

Per cominciare ad esercitarci, vediamo insieme come risolvere un quesito di matematica e un quesito di fisica, entrambi proposti nel test 2018:

  • La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a, b, c, d è 25. Se eliminiamo i numeri a = 30 e c = 40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti?
  1. 10
  2. 23
  3. Non si può determinare
  4. 22
  5. 15

Risposta corretta: E. La media aritmetica dei 4 numeri è (a + b + c + d)/4 = 25, da cui si deduce che (a + b + c + d) = 100. Eliminando a = 30 e c = 40, la somma (b + d) risulta pari a (100 – 30 – 40) = 30. La media aritmetica di b e d è (b + d)/2, ovvero 30/2 = 15.

  • Indicati con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente, quale delle seguenti relazioni è esatta?
  1. 2VA = VB
  2. 4VA = VB
  3. VA = 2VB
  4. VA = 4VB
  5. VA = VB

Risposta corretta: C. Il valore del potenziale elettrico è inversamente proporzionale alla distanza del punto considerato dalla carica generatrice. Dato che VA è a metà distanza dalla sfera conduttrice rispetto a VB, il valore del potenziale VA sarà il doppio del potenziale VB.

[edisesfile formtype=”link” title=”Vuoi consultare il test medicina 2018 risolto e commentato?” description=”Scarica il file e confrontati con la nostra redazione” buttontxt=”Conferma” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/prova-ufficiale-medicina-2018-risolta-e-commentata/” value=”” activity=”” ]

Simulazioni test medicina: esercitati gratuitamente

Come abbiamo già avuto modo di dire, è importante iniziare subito a prepararsi per arrivare pronti al test più atteso del nuovo anno accademico.

Per questo, ti mettiamo a disposizione gratuitamente i nostri software di simulazione, che ti consentiranno di esercitarti con i quesiti elaborati dai nostri docenti e con le prove ufficiali degli ultimi anni.

ESERCITATI GRATIS

Test Medicina 2019: risorse per la preparazione

Per una preparazione efficace al Test Medicina 2019 è disponibile il Kit Completo EdiTEST, che contiene i seguenti volumi:

In omaggio con il kit

  • Manuale di teoria in versione ebook interattiva
  • Video-lezioni online
  • Software di simulazione
  • Atlante di anatomia virtuale
  • Ebook Tecniche di Memoria

 

Buono studio a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *