L’Università Statale di Milano ha pubblicato il bando di ammissione ai corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale per l’anno accademico 2022/2023.
Sono previste tre sessioni di ammissione:
- sessione anticipata
– domanda di ammissione dal 15 marzo al 26 maggio 2022, ore 14.00
– svolgimento del test entro il 25 maggio 2022
– pubblicazione graduatoria 8 giugno 2022
– prenotazione dell’immatricolazione dall’8 al 20 giugno, ore 14.00
– conferma dell’immatricolazione dal 19 luglio al 2 agosto, ore 14.00 - sessione di luglio
– domanda di ammissione dal 22 giugno al 14 luglio 2022, ore 14.00
– svolgimento del test entro il 13 luglio 2022
– pubblicazione graduatoria 19 luglio 2022
– immatricolazione dal 19 luglio al 2 agosto 2022, ore 14.00 - sessione di settembre
– domanda di ammissione dal 4 agosto al 14 settembre 2022, ore 14.00
– svolgimento del test entro il 13 settembre 2022
– pubblicazione graduatoria 19 settembre 2022
– immatricolazione dal 19 settembre al 26 settembre 2022, ore 14.00
– primo scorrimento di graduatoria: dal 27 settembre 2022
I posti disponibili sono così definiti:
- Chimica: 130 posti totali + 8 per gli studenti non comunitari (55 per la sessione anticipata, 55 per la sessione di luglio, 20 per la sessione di settembre)
- Chimica Industriale: 90 posti totali + 8 per gli studenti non comunitari (40 per la sessione anticipata, 35 per la sessione di luglio, 15 per la sessione di settembre
Test Chimica UniMi 2022: struttura della prova
Per l’ammissione ai corsi di laurea in Chimica e Chimica industriale dell’Università di Milano è richiesto il superamento del TOLC-S del CISIA, composto da 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi in più sezioni:
- Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti
- Ragionamento e problemi: 10 quesiti in 20 minuti
- Comprensione del testo: 10 quesiti in 20 minuti
- Scienze di base: 10 quesiti in 20 minuti
Prevista anche una sezione di domande in lingua inglese, che non contribuiscono alla formazione del punteggio finale.
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Chi non supera il TOLC-S nei termini di una sessione specifica può partecipare alla sessione successiva ripetendo la domanda di ammissione.
Per tutti i dettagli consulta il bando ufficiale.
Test Chimica Università Milano: come prepararsi
Per la preparazione al test di Chimica dell’Università di Milano è disponibile il manuale EdiTEST di Area Scientifico-farmaceutica che affronta tutte le materie richieste nella prova.
Acquistando il libro riceverai in omaggio, oltre alla versione e-book del testo, anche il software di simulazione che consente di esercitarsi sulla struttura del TOLC-S.