Ogni anno migliaia di diplomati si apprestano ad affrontare il test di ammissione all’Università.
Un numero sempre maggiore di atenei, infatti, decide di vincolare le immatricolazioni a una prova di ingresso che può essere identica per tutti a livello nazionale (come i test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria), strutturata dal MIUR tramite decreto e gestita dalle singole Università (Professioni Sanitarie, Architettura, Scienze della Formazione primaria) oppure gestita in totale autonomia a livello locale.
Nell’ultimo caso (corsi di laurea a numero programmato locale) spesso gli Atenei si rivolgono al CISIA, un Consorzio interuniversitario che si occupa di somministrare i test d’ingresso.
Test ammissione Università: in cosa consistono
Parlando di test di ammissione bisogna fare in primis una distinzione tra:
- test il cui superamento è obbligatorio per immatricolarsi (quindi i corsi di laurea sono totalmente a numero chiuso, come quelli gestiti dal MIUR oppure quelli a numero programmato locale)
- test il cui superamento non è obbligatorio (è il caso dei corsi di laurea a numero aperto che però richiedono un test delle conoscenze iniziali che, se non superato, prevede l’assegnazione di un OFA – obbligo formativo attivo – da recuperar per sostenere gli esami)
Mentre nel primo caso ovviamente se non si supera il test non ci si può iscrivere, nel secondo caso l’iscrizione è comunque garantita.
Vale la pena, però, prepararsi lo stesso nel migliore dei modi per evitare un “debito formativo” che può condizionare leggermente l’inizio del percorso universitario.
Come si fa a sapere se un corso di laurea è ad accesso programmato o libero con test di orientamento/conoscenze iniziali?
Consultando il sito ufficiale dell’Università e i bandi pubblicati dall’ateneo per i singoli corsi di laurea.
Guida ai test di ammissione all’Università
Nella nuova edizione della Guida alla scelta del corso di laurea, che ogni anno aiuta migliaia di studenti che non hanno ancora le idee chiare sull’Università da scegliere, abbiamo inserito anche una Guida ai test di ammissione (disponibile in omaggio tra i materiali online).
Come mai questa scelta?
Perchè ci siamo accorti che molti ragazzi non conoscono bene il mondo Universitario (e dei test d’ingresso) a cui si stanno approcciando.
Vuoi scaricare un estratto della guida ai test? Inserisci la tua mail nel form qui sotto ⇓
[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://www.ammissione.it/wp-content/uploads/2021/02/Guida-ai-test-di-ammissione-allUniversità.pdf” title=”Guida ai test di ammissione” description=”Guida ai test di ammissione: scarica un estratto” buttontxt=”Conferma” buttonlink=”” value=”guida ai test ” activity=”orientamento” ]Test ammissione 2021: come prepararsi
Il corso di laurea che hai scelto prevede un test di ammissione?
Scopri i libri del catalogo EdiTEST per una preparazione completa.
Ogni tipologia di volume disponibile (manuali, eserciziari, raccolte di quiz) contiene servizi e materiali didattici in omaggio (simulatori, video-lezioni, approfondimenti teorici, focus sui quiz).
Vuoi scoprire quando si svolgono i test 2021? Segui il nostro calendario aggiornato