In questo articolo della nostra rubrica A scuola di test 2022 focalizzeremo l’attenzione sui calcoli in frazione, che richiedono l’applicazione di operazioni matematiche.
Ricordiamo che al test di ammissione non è possibile usare la calcolatrice: questo comporta che quesiti anche semplici, ma proposti con calcoli numerici impegnativi, possono diventare di non facile risoluzione.
Allo stesso modo i quesiti con le frazioni risultano facilitati se si riesce a lavorare con metodi pratici, imparando a suddividere per parti una quantità.
Vediamo insieme due esempi.
Table of Contents
Test di ammissione: quesiti con le frazioni
Quattro amici vogliono suddividere il guadagno dell’incasso del loro concerto al pub. Il cantante, leader del gruppo, sottrae dall’incasso 1/3 del ricavato per l’organizzazione. In seguito, tutti i componenti del gruppo, compreso il cantante si divideranno la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’incasso spetterà nel complesso al cantante?
- A) 1/6
- B) 1/3
- C) 1/4
- D) 1/5
- E) 1/2
Il cantante prende 1/3 dell’incasso a cui si sommano, dei restanti due/terzi, la quarta parte.
In modo matematico:
In aggiunta, possiamo dire in termini pratici che cantante avrà più di 1/3: l’unica alternativa che ha un valore maggiore di 1/3 è la E.
Secondo esempio
Per una festa si comprano 84 bottiglie di spumante. Di queste la metà non viene consumato. Delle rimanenti, le donne ne bevono un settimo e gli uomini le altre. Quante bottiglie sono state bevute dagli uomini?
- A) 62
- B) 36
- C) 42
- D) 21
- E) 26
Risposta B. La metà si consuma, cioè:
Se le donne ne bevono 1/7 si ha che gli uomini berranno i 6/7 di 42, cioè:
La risposta esatta è la B.
Terzo esempio
Risolviamo, infine, un quiz di tipo linguistico (un po’ più complesso) sulle frazioni e sulle parti:
In un ospedale ogni operatore ha un solo incarico in un solo laboratorio. Per ognuno dei 10 laboratori dell’ospedale ci sono due responsabili e almeno tre ricercatori. Si può quindi dedurre con certezza che nell’ospedale:
- A) i responsabili di laboratorio sono almeno i due terzi dei ricercatori di laboratorio
- B) I responsabili di laboratorio sono al massimo trenta
- C) I responsabili di laboratorio sono esattamente trenta
- D) I responsabili di laboratorio sono esattamente i due terzi dei ricercatori di laboratorio
- E) I responsabili di laboratorio sono al massimo i due terzi dei ricercatori di laboratorio
Nell’affermazione “Per ognuno dei dieci laboratori dell’ospedale ci sono due responsabili e almeno tre ricercatori”, la parola “almeno” indica che in ogni laboratorio i ricercatori possono essere 3, 4…
Poiché ogni operatore svolge 1 solo incarico e ci sono sempre 2 responsabili per ogni laboratorio, allora “i responsabili di laboratorio sono al massimo i 2/3 dei ricercatori di laboratorio”.
La risposta esatta è la E.
Le frazioni e la suddivisione in parti sono argomenti importanti ed è utile lavorare su questi aspetti prima di intraprendere la risoluzione di quesiti logico-matematici di tipo più complesso.
Come prepararsi al test di ammissione
La preparazione al test di ammissione deve essere perfettamente bilanciata tra lo studio della teoria e l’esercitazione pratica, soprattutto per quanto riguarda le tecniche di test illustrate nel libro Superare la prova a test.
Per una preparazione completa ed efficace scegli i libri del catalogo EdiTEST:
✔ Manuali di teoria
✔ Eserciziari
✔ Raccolte di quiz
Simulazioni test ammissione
In omaggio con i libri EdiTEST avrai l’accesso al software di simulazione che replica la struttura dei test ufficiali e ti consente di esercitarti per verificare costantemente il tuo livello di preparazione.
Per metterti subito alla prova accedi alla versione demo del simulatore (che contiene un numero limitato di quesiti).
esercitati gratisDate Test di Ammissione 2022
Quando si svolgeranno i test di ammissione all’Università? Per scoprirlo segui il nostro calendario costantemente aggiornato >>