L’Università IULM di Milano ha pubblicato il calendario di svolgimento dei test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato per l’anno accademico 2022/2023.
Ecco i corsi di laurea e i posti disponibili:
- Comunicazione, media e pubblicità: 530 posti
- Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche: 540 posti
- Corporate communication and public relations (in inglese): 200 posti
- Arti, spettacolo, eventi culturali: 250 posti
- Moda e industrie creative: 250 posti
- Turismo, management e cultura: 240 posti
- Interpretariato e comunicazione: 250 posti
Vediamo quando si svolgono e in cosa consistono i test di ammissione IULM.
Test Ammissione IULM 2022: le date
I test di ammissione ai corsi di laurea dell’Università IULM si svolgono in quattro sessioni (in modalità telematica):
- 1° sessione: dal 26 novembre al 3 dicembre 2021 (iscrizioni dal 2 al 22 novembre 2021)
- 2° sessione: dal 4 al 16 marzo 2022 (iscrizioni dal 23 novembre 2021 al 28 febbraio 2022)
- 3° sessione: dal 13 al 26 maggio 2022 (iscrizioni dall’1 marzo al 9 maggio 2022)
- 4° sessione**: dal 14 al 21 luglio 2022 (iscrizioni dal 10 maggio all’11 luglio 2022)
Tutti i dettagli sui giorni delle singole prove sono contenuti nel documento di riepilogo pubblicato dall’Università.
**da definire in base alla saturazione dei posti dopo la terza sessione
Area Comunicazione
Il test di ammissione ai corsi di laurea dell’area Comunicazione (Comunicazione, media e pubblicità e Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche) prevede 90 domande (di cui 30 di English Placement Test) sulle seguenti materie:
- inglese
- comprensione del testo
- grammatica italiana
- ragionamento critico verbale, numerico e logico
- cultura generale
- cultura della comunicazione (cultura della comunicazione d’impresa per il corso di laurea in Comunicazione d’impresa)
Il tempo a disposizione è di 75 minuti.
⇒ Per una preparazione efficace: Manuale di Teoria + Raccolta di quiz
⇒ Per approfondire gli argomenti di cultura generale, scopri il manuale specifico.
Il test di ammissione al corso di laurea in Corporate Communication and Public Relations è basato sulle stesse materie (grammatica italiana a parte) ed è interamente somministrato in lingua inglese (60 domande in 50 minuti + Assessment test Inglese B2)
Arti, spettacolo, eventi culturali
Il test IULM al corso di laurea in Arti, spettacoli, eventi culturali è suddiviso in due blocchi, per un totale di 90 domande in 75 minuti:
- 60 domande su conoscenze e competenze (50 minuti)
- 30 domande di English Placement (25 minuti)
Gli argomenti su cui si basano le domande sono i seguenti:
- inglese
- storia contemporanea
- storia dell’arte medievale e storia dell’arte moderna e contemporanea
- economia applicata all’arte e ad eventi culturali
- comprensione del testo
- grammatica italiana e sintassi
- ragionamento critico verbale
- ragionamento numerico e ragionamento logico
⇒ Per la preparazione al test potrebbe esserti utile il Manuale EdiTEST di area Umanistica.
⇒ Se hai bisogno di un ripasso di logica e cultura generale scopri i volumi specifici.
Moda e industrie creative
Il test IULM per l’accesso al corso di laurea in Moda e industrie creative prevede 90 domande così suddivise:
- 60 domande su argomenti di storia contemporanea, storia dell’arte moderna e contemporanea, cultura della moda e del design, comprensione del testo, grammatica italiana e sintassi, ragionamento critico verbale, ragionamento numerico e ragionamento logico (50 minuti)
- 30 domande di English Placement (25 minuti)
⇒ Preparati al test con il Manuale EdiTEST per i corsi di aurea in ambito Design
⇒ Scopri anche i volumi specifici di Logica e Cultura Generale
Turismo, management e cultura
Il test IULM per l’ammissione al corso di laurea in Turismo, management e cultura prevede 90 domande (60 conoscenze e competenze + 30 English Placement Test) in 75 minuti.
Le materie richieste sono:
- Inglese
- Storia contemporanea
- Geografia
- Economia del turismo
- Comprensione del testo
- Grammatica italiana e sintassi,
- Ragionamento critico verbale
- Ragionamento numerico e ragionamento logico
⇒ Per la preparazione al test potrebbe esserti utile il Manuale EdiTEST di Lingue e turismo.
⇒ Per Logica e Cultura generale scopri i libri specifici
Interpretariato e comunicazione
Il test di ammissione al corso di laurea in Interpretariato e Comunicazione si basa su 124 domande a risposta multipla (120 minuti a disposizione) e su un accertamento orale di entrambe le lingue (italiano e inglese).
Le materie oggetto del test sono le seguenti:
- inglese
- storia moderna e contemporanea
- educazione civica
- geografia
- lingua italiana
- ragionamento logico e critico verbale
- cultura generale
⇒ Per una preparazione efficace: Manuale di Teoria + Cultura generale

Calendario Test Ammissione 2022
Per tutte le date dei test e i bandi di ufficiali delle Università e del MIUR segui il nostro calendario aggiornato >