Negli ultimi anni vengono proposti in ogni test di ammissione diversi quesiti apparentemente innovativi, cioè non di tipo standard, che richiedono un ragionamento aggiuntivo per la risoluzione.
Possiamo essere ben preparati nelle varie materie, ma come comportarci con domande raramente affrontate nella preparazione?
In che modo è opportuno agire per migliorare la capacità risolutiva dei quesiti?
Nei precedenti articoli abbiamo analizzato nello specifico alcune tecniche per poter manipolare il testo o scartare le alternative errate ma, in linea generale, è opportuno porsi sempre delle domande in merito alle alternative che si stanno valutando: questa alternativa è plausibile?, l’alternativa rispetta i principi che governano questo fenomeno?
Similari considerazioni si possono effettuare per tutte le discipline: il fattore connesso al ragionamento nella fase di lettura dei quesiti riveste in ogni caso un’importanza fondamentale.
Ad esempio, per la Matematica, la tendenza degli ultimi anni nei concorsi è stata quella di insistere anche sull’aspetto logico. Risolviamo due quesiti di matematica, simili a quelli proposti al test negli ultimi anni, che necessitano il superamento del procedimento lineare tradizionale per identificare la soluzione.
Table of Contents
Domanda n. 1 Matematica
Il numero 25 è la potenza di due numeri interi 5 e 2 (52) e per tale motivo viene denominato potenza perfetta. Quale tra i seguenti numeri non è una potenza perfetta?
- A) 169
- B) 625
- C) 10000
- D) 300
- E) 40000
Per rispondere a questo quesito è necessario analizzare le singole alternative, non esiste cioè un altro metodo risolutivo se non questo che è di natura “pratica”. La risposta corretta è la D, dove 300 è pari a circa 17,3 x 17,3.
Domanda n. 2 Matematica
Cecilia è abbonata a un servizio il cui canone di abbonamento è passato da euro 52 a euro 60. Inoltre, il pagamento è cambiato da essere su base mensile, con pagamento pari a 52 euro ad essere ogni 28 giorni con pagamento pari a 60 euro. Quindi invece di pagare 12 volte, paga 13 volte la quota. Ciò significa che, su base annua, il totale il costo del servizio è aumentato di circa:
- A) 15%
- B) 25%
- C) 35%
- D) 12,5%
- E) 33%
Per risolvere quesito va compreso che la strategia risolutiva richiede in primis di calcolare i due costi complessivi distinti e di valutare la differenza di prezzo tra loro.
Si ha che il costo prima era pari a: 12 x 52= 624. Ora è pari a: 13 x 60=780. L’incremento è di 156 euro. Il valore di incremento in percentuale sarà pari al rapporto tra questo numero e il prezzo iniziale, cioè: 156/624= 0,25, ovvero il 25%. Risposta B.
Domanda n. 3 Biologia
Un discorso analogo vale ovviamente anche per la biologia e la chimica. Vediamo un quesito di biologia proposto in modo simile negli ultimi anni.
Il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante, letale negli omozigoti. Tra i figli nati da due genitori acondroplasici qual è la frequenza attesa di bambini sani?
- A) 2/3
- B) 1/2
- C) 3/4
- D) 1/3
- E) 1/4
Risposta esatta: D. L’acondroplasia è una malattia genetica dominante a penetranza completa.
L’omozigosi (AA) è una condizione incompatibile con la vita, di conseguenza entrambi i genitori saranno eterozigoti per il carattere Acondroplasia (Aa).
Il classico quadrato di Punnet, in questo caso, se non analizzato correttamente, ci induce in errore.
Infatti, l’individuo AA non nasce mai, quindi il caso dell’omozigote dominante va eliminato: i casi possibili sono quindi 3. Per ogni gravidanza, quindi, i due genitori hanno una probabilità pari a 2/3 di avere un figlio con genotipo Aa (affetto dunque da acondroplasia) e di 1/3 di avere un figlio con genotipo aa (sano).
Anche in questo quesito, la sola applicazione delle regole di genetica Mendeliana senza un attento ragionamento, avrebbe indotto in errore.
Come prepararsi ai test di ammissione
Per una preparazione efficace ai test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso ti consigliamo i libri della collana EdiTEST.
Troverai:
✔ Manuali di teoria
✔ Eserciziari
✔ Raccolte di quiz
Tra gli omaggi previsti dai libri ci sono software di simulazione, video-lezioni ed e-book.
Simulazioni test ammissione
Vuoi valutare subito le tue conoscenze di base in vista del test di ammissione?
Approfitta delle demo gratuite dei software di simulazione EdiTEST.
La versione demo contiene un numero limitato di domande: il software illimitato è in omaggio con i libri.
prova il testDate Test di Ammissione
Quando si svolgono i test di ammissione? Scoprilo nel nostro calendario aggiornato >