Iniziamo questo articolo con una domanda interessante: “è possibile ipotizzare quali saranno le principali tipologie di domande del test del 2016?”.
La prova di ammissione a corso di Laurea in Medicina, Odontoiatria e alle professdelle Università statali prevede il 25% di domande di logica. Il test di Medicina e Odontoiatria negli ultimi anni è composto da sempre più domande di logica e sempre meno quesiti di cultura generale. Da una più puntuale analisi si evince che la parole “logica” è un macrocontenitore ed è preferibile comprendere in maniera maggiormente analitica il bilanciamento delle domande cioè quale tipologia di quesiti è stata proposta nel test di ammissione del 2015. Osserviamo le seguenti tabelle per comprendere tale bilanciamento.
Test 2015 Medicina ed Odontoiatria – 20 domande di logica
Bilanciamento domande Brani e logica verbale
Materia | domande |
Brani | 8 |
|
1 |
|
1 |
|
2 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
Analogie verbali | 3 |
Inserire parole nel testo | 1 |
Bilanciamento domande problem solving
Materia | domande |
Problem solving | 8 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
2 |
N.b. Alcune domande possono essere classificate in più di una categoria, quindi la schematizzazione presentata non è l’unica plausibile
Dall’analisi di queste tabelle si nota che nel 2015 la somma delle domande denominate di “Brani e logica verbale” è risultata pari a 12 quesiti.
La logica Cambridge nel test 2015
E’ interessante analizzare le tipologie di domande per i gruppi indicati nelle tabelle in modo da comprendere in maniera esaustiva l’evoluzione del test negli ultimi anni.
- Brani e logica verbale
Le domande di logica verbale nel 2015 sono state principalmente incentrate sulla comprensione del testo nella tipologia Cambridge. In un successivo articolo chiariremo la differenza tra la modalità Cambridge e la classica.
Il bilanciamento delle domande è stato in linea con il 2014 sebbene è stata inserita per la prima volta la tipologia “identificare il principio” che anche nei test nel Regno Unito non viene quasi mai presentata!
I quesiti sui brani, come da sempre a Medicina nella prova dell’Università statale, sono presenti nella forma della singola domanda per ogni testo. Nelle Università private vengono somministrati ogni anno diversi brani anche a più domande o addirittura in lingua inglese. In questo test non sono presenti quesiti di logica deduttiva classici (sillogismi, negazioni, condizioni necessarie e sufficienti, equivalenza di frasi) che invece erano numerosi, con un numero compreso tra 5 e 10, negli anni compresi tra il 2008 al 2012.
- Problem solving
La classificazione da me indicata nella suddivisione dei quesiti di logica matematica segue la modalità “classica” di analisi dei quesiti di logica matematica, che per noi è più comprensibili e di maggior facile applicazione. In realtà avrei dovuto classificare le domande seguendo le definizioni “Cambridge” ma non è opportuno fornirvi delle informazioni complesse e apparentemente confuse senza andare passo passo nelle spiegazioni.
Chiariremo nella nostra rubrica questa “sottile” differenza tra il test in modalità “classica” e “Cambridge”; tale differenza non è solo nella Logica, ma anche nelle discipline scientifiche.
E’ evidente che la differenza è relativa all’impostazione della domanda, dove è richiesto un mix tra approccio induttivo e deduttivo e non è sufficiente solo un’approfondita conoscenza delle discipline. Vi siete chiesti come mai più del 50% dei concorrenti ha fatto meno di 20/90? Sembra assurdo che chi ha studiato per un anno abbia effettuato un punteggio uguale quasi a chi ha risposto a caso alle domande!
Ci sono una serie di motivazioni dietro il successo o l’insuccesso è una delle cause è non aver compreso come approcciarsi ad un test di tipo “Cambridge”.
Nel contesto d’esame quando la “mente” non ha il massimo della serenità e lucidità è fondamentale aver compreso ed imparato bene questa tipologia di test per affrontarla nella maniera più opportuna.
Ne parleremo in seguito….
In ultimo riprendiamo la domanda iniziale “è possibile ipotizzare quali saranno le principali tipologie di domande del test del 2015?” La risposta è SI … se ci seguirete con pazienza ed attenzione vi spiegheremo nei vari articoli tutte le chiavi per superare la prova, più saranno numerosi i “Mi piace” più vi svelerò i “segreti” del test … buon lavoro.