Questa terza sezione di tecniche comprende tecniche “non matematiche” di risoluzione, quindi strategie più o meno empiriche di manipolazione del quesito. Tali metodi permettono talvolta di risolvere i quesiti scientifici bypassando l’utilizzo delle formule.
Table of Contents
Tecniche di risoluzione diretta delle domande: metodologie non analitiche
Talvolta i quesiti si possono risolvere mediante metodologie non analitiche che richiedono una diversa lettura del problema o la ricerca di un legame diretto tra testo e alternative.
Risoluzione non analitica
Questa tecnica è spesso utilizzata negli esercizi applicativi logico-scientifici. Se non si riesce ad applicare una strategia analitica, cioè valutando tutte le alternative come plausibili risposte, si utilizza una strategia risolutiva empirica come la creazione di una tabella. A volte invece si conosce il procedimento analitico risolutivo, ma risulta più rapida e più semplice l’applicazione di tale tecnica per trovare la chiave.
Esempio
Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all’euro. Tale differenza è sempre divisibile per:
- 2
- 4
- 5
- 9
- 10
Si scrivono valori a tentativo: 39 e 93, scarto in valore assoluto pari a 54; tra 64 e 46 lo scarto è 18; tra 43 e 34 lo scarto è 9. Si nota che gli scarti sono tutti divisibili per il valore 9. La risposta corretta è 9.
Passaggio Qualitativo-quantitativo
Un quesito può richiedere il calcolo di una proprietà generale. L’applicazione della tecnica consiste nel fare un esempio del problema e calcolare numericamente i valori. In seguito comparando o inserendo tali valori nelle alternative si ricaverà quella corretta. E’ più facile comprendere questa tecnica con un esempio.
Esempio
Nei tre anni tra il 2006 e il 2009 il numero di telefoni cellulari posseduti dagli italiani si è triplicato sia nel primo sia nel secondo anno per dimezzarsi inspiegabilmente il terzo anno. Di quanto è variato in percentuale il numero dei cellulari nel 2009 rispetto al 2006
- incremento del 350%
- incremento dell’ 800%
- incremento del 450%
- incremento del 500%
- diminuzione del 50%
Si ipotizzi un valore per il numero dei cellulari presenti in Italia nell’anno 2006. Si sceglie il valore 100 perché tale numero si adatta bene ai calcoli in percentuale. Si ha che nel 2007 i cellulari sono 300, nel 2008 sono 900 e nel 2009 diventano 450. Se si passa dal valore 100 al valore 450 i cellulari sono aumentati del 350%. Risposta corretta 350%.
Il “Metodo della verifica”
Questa tecnica si può utilizzare in tutti i casi in cui il quesito è nella forma di una equazione lineare (anche se non è esplicito che si tratti di una equazione come nell’esempio seguente). In questo caso si inseriscono le alternative di risposta nel testo della domanda e si trova quella che completa correttamente la richiesta del quesito.
Esempio
Il 7% di quale numero è pari a 21?
- 200
- 300
- 350
- 380
- 400
Invece di applicare la formula del “problema di sconto” si calcola il 7% di ognuna delle alternative e si trova che il 7% di 300 è proprio 21. La seconda alternativa tra quelle proposte infatti è la chiave.
Nel prossimo articolo analizzeremo le strategie risolutive multiple dei quesiti.
Consulta tutti le nostre guide della rubrica “A scuola di test”
Per una preparazione efficace, consigliamo il manuale “Superare la prova a test” Tecniche e metodi per risolvere test-psicoattitudinali, di logica e di cultura generale di M. Bonora, D. Storti
Il volume insegna le tecniche ed i metodi di risoluzione per superare brilantemente i quiz a risposta multipla (di logica, di cultura generale, psico-attitudinali e di competenze professionali).
Il volume comprende un software di simulazione che consente di effettuare infinite esercitazioni on line.
Sfoglia una demo del manuale[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]