A scuola di test d’ammissione: 12 lezione – logica verbale e comprensione del testo

logica e comprensione verbale nei test

A scuola di test

In questa rubrica, attraverso alcuni articoli, si daranno una serie di indicazioni per affrontare e superare i test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. In particolare gli articoli saranno prevalentemente incentrati sull’ammissione a Medicina e Chirurgia, data la non facilità dell’accesso.

12° lezione: I quesiti di logica verbale – La comprensione del testo

 I quesiti di comprensione dei brani intendono verificare la competenza testuale e la competenza grammaticale dei candidati. Bisogna, perciò, essere in grado di:

  1. Assimilare i concetti
  2. Comprendere la struttura di un testo
  3. Cogliere il significato di quanto esposto in un testo

A tale proposito è utile ricordare che bisogna imparare a leggere per comprendere.  Perciò, ai fini della comprensione  è importante attivare corrette strategie di lettura in base a:

  • Scopo della lettura
  • Tipo di testo

La lettura

Esistono tre strategie di lettura relative alle finalità e alle esigenze del lettore:

  • Lettura di consultazione (Scanning). Consiste nello scorrere velocemente il testo per trovare le informazioni, saltellando qua e là per avere un’idea generale. Si applica in genere a guide, saggi, manuali.
  • Lettura orientativa  (Skimming). Si leggono titoli, sottotitoli, inizio e fine paragrafi per evincere il tema trattato.
  • Lettura analitica o di approfondimento (Receptive reading). Consiste nel leggere attentamente il testo ed approfondire effettuando una serie di operazioni linguistiche

Tipologie testuali

Ogni testo, sia di ambito letterario sia non letterario, in base al modo in cui è costruito e al suo contenuto, va ricondotto ad una specifica tipologia. Gli studiosi sono soliti dividere i testi in cinque tipologie: descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, regolativi. Durante la lettura di un brano il riconoscimento immediato della tipologia testuale facilita notevolmente la scelta della strategia da adottare per rispondere.

Tipologie di quesiti 

I quesiti di comprensione del testo possono fare riferimento a vari aspetti della struttura di un testo. Per poterli risolvere correttamente è indispensabile applicare tutte le conoscenze acquisite sul testo.

In generale, i quesiti di comprensione testuale si soffermano su coerenza e deducibilità

Gli elementi che Il candidato, però, deve essere sempre in grado di individuare in un brano sono:

  • specifiche informazioni
  • ricostruire il senso globale e il significato di singole parti
  • cogliere l’intenzione comunicativa dell’autore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene.

Va aggiunto,in ultimo, che i testi proposti possono essere anche non continui, cioè contenere elementi non verbali come grafici e tabelle che ugualmente richiedono uno sforzo interpretativo rigoroso sotto il profilo logico. Più domande possono essere anche relative ad uno stesso brano, cioè talvolta si presenta al candidato un testo e si richiede di rispondere a diversi quesiti su di esso.

Si analizzino due brani differenti per tipologia e tematica.

Brano 1 – scientifico

A che cosa è riferita l’espressione “bilancio negativo” nella frase: “Con l’inizio della lattazione il metabolismo dei lipidi è marcatamente alterato ed il mobilitare le riserve dei grassi del corpo è un importante adattamento evolutivo per soddisfare le richieste di energia quando l’animale è in bilancio negativo.”?

A) Adattamento

B) Energia

C) Riserve di grassi

D) Lattazione

E) Mobilitare le riserve

Commento: Il quesito appartiene alla tipologia: “Cercare informazioni nel testo per uno specifico scopo”, che in questo caso è la parola connessa logicamente con l’espressione “bilancio negativo”.  Ognuna delle alternative corrisponde ad una parola presente nel testo,ma l’unica coerente con l’espressione “bilancio negativo” è ENERGIA (rapporto causa – effetto). Risposta corretta B.

Brano 2 – letterario

“Ahimè -disse il topo- il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura, corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l’un verso l’altro che io mi trovo già nell’ultima camera, e là nell’angolo sta la trappola in cui andrò a cadere.” “Non hai che da mutar direzione” disse il gatto, e se lo mangiò. 

(Franz Kafka, Il messaggio dell’imperatore)

Tra le ipotesi di interpretazione allegorica della favola di Kafka individuate quella che non e’ proponibile:

A)     dell’impossibilita’ della creature di sottrarsi al loro destino di morte

B)      della velocità con cui la vita precipita senza requie verso l’annientamento

C)      del bisogno delle creature di compiere scelte vincolanti che limitino il loro campo d’azione

D)     della vertigine paurosa che la libertà produce in chi cerca la propria strada nel mondo

E)      della difesa che mettono in atto le creature rifiutandosi di vedere la morte che li attende

Commento: Quesito relativo alla coerenza e alla sottotipologia “Comprendere il significato di una parte più o meno estesa del testo…” sviluppando un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto, e andando al di là di una comprensione letterale. Confrontando le alternative con il contenuto del brano è possibile affermare che la A) è ricavabile dal testo perché alla riga 3 si dice ..e là nell’angolo sta la trappola in cui andrò a cadere…; la B) è proponibile perché alle righe 2 e 3 l’A. usa l’espressione …ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l’un verso l’altro che io mi trovo già’ nell’ultima camera…; così pure la C) è ricavabile perché alla riga 2 si afferma …corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra…[i muri rappresentano le scelte vincolanti che limitano gli uomini]; la D) è accettabile perché alla riga 1 si dice che il mondo Prima era talmente vasto che ne avevo paura. L’unica interpretazione che non è suffragata dal testo, cioè non proponibile, è E) perché contraddice la morale della storia dalla quale si evince che l’uomo, pur consapevole della morte che lo attende, non mette in atto alcuna difesa.  Risposta corretta E.

Le domande sui testi in alcuni concorsi per l’ammissione a Medicina, come il test del Campus del 2012, sono numerose. Per tale motivo è importante essere rapidi nella lettura del testo e delle alternative. Può risultare utile risolvere il quesito “al contrario”, cioè leggendo in primis la richiesta della domanda e le alternative di risposta ed in seguito il testo.

Prof. Daniela Storti *

 * Autrice e formatrice EdiTEST, è una dei massimi esperti in Italia nella didattica orientata ai test. Ha insegnato in corsi universitari, partecipa a convegni, a progetti di formazione per docenti ed insegna nelle scuole le metodologie risolutive dei quesiti di logica verbale e comprensione del testo. E’ autore di numerosi libri tra cui:

Tecniche e Metodi per l’ammissione alla Facoltà di Medicina – EdiSES editore, anno 2010, ISBN 9788879596251

Guida alla Stesura di testi ed elaborati – EdiSES editore, anno 2013 – ISBN: 978886584261E