Test Medicina 2019: seconda lezione sui quesiti di logica

quesiti logica test medicina 2019

Nella lezione precedente di A scuola di test abbiamo classificato i quesiti di logica matematica, suddividendoli in cinque categorie (e analizzando le prime due):

  • Quesiti di logica numerica (serie di numeri, serie di lettere,matrici numeriche)
  • Quesiti su grafici e tabelle (domande su grafici, tabelle, serie di figure, figure speculari)
  • Su sistemi o formule di calcolo (probabilità, geometria,sistemi lineari, MCD,mcm)
  • Problemi matematici incentrati solo sul calcolo di valori (divisioni, moltiplicazioni,frazioni, potenze)
  • Problemi logico-matematici incentrati sul problem solving.

Nella lezione di oggi scopriremo come affrontare le restanti categorie di domande.

Quesiti Logica Test Medicina 2019: sistemi o formule di calcolo

In questa tipologia di quesiti troviamo domande su probabilità, calcolo combinatorio, geometria, cinematica, sistemi lineari, MCD, mcm e così via.

Vengono somministrate sia nella sezione di Matematica e Fisica del test di ammissione, sia nella parte di logica.

Per risolverle è richiesta una conoscenza di una formula di matematica specifica.

A tal proposito, esercitiamoci su un quesito proposto nel test medicina 2016:

  • Lanciando contemporaneamente due dadi non truccati, che probabilità vi è di ottenere “nove”?
  1. 1/12
  2. 1/9
  3. 1/8
  4. 1/4
  5. 1/6

Risoluzione

I punteggi ottenibili con il lancio di due dadi sono: 3-6; 6-3; 4-5; 5-4.

I casi favorevoli sono quattro. I casi totali sono pari al prodotto del numero di facce presenti sul primo dado per il numero di facce presenti sul secondo, ovvero 6 x 6=36.

La probabilità è pari a 4/36 cioè 1/9: la risposta esatta, quindi, è la numero 2.

Logica test Medicina 2019: problemi matematici incentrati solo sul calcolo di valori

In questo caso le domande sono caratterizzate da un testo lineare di tipo matematico, dove si richiede l’applicazioni di una o più formule.

Risolviamo il seguente quesito proposto al Test Medicina 2017:

  • Uno scultore vuole creare un enorme cubo composto da tanti piccoli cubetti di legno. Ha a disposizione 359 piccoli cubetti, tutti uguali. Quanti cubetti utilizzerà lo scultore per creare l’opera più grande possibile?
  1. 359
  2. 343
  3. 316
  4. 216
  5. 256

Risoluzione

Per risolvere tale quesito, occorre trovare il volume del cubo più grande possibile che può essere costruito con i cubetti dati, ossia quel numero il cui cubo sia prossimo al numero di cubetti dati. Nel quesito, il numero dei cubetti è 359. Il numero il cui cubo è prossimo a 359 è 73; infatti: 73 = 343.

Con 343 cubetti, lo scultore ha costruito il cubo più grande possibile. La risposta esatta è la numero 2.

Test Ammissione Medicina: problemi logico-matematici incentrati sul problem solving “puro”

In questa categoria rientrano le domande che necessitano dell’uso di formule elementari come somme, moltiplicazioni e di strumenti più avanzati come le equazioni di primo grado o i sistemi di equazione.

La particolarità, e quindi la difficoltà, risolutiva è che la strategia di analisi richiede un ragionamento logico per comprendere il problema.

Tali domande, a differenza di quelle del gruppo precedente, possono essere risolte anche mediante tecniche approssimative che si avvalgono di principi di coerenza linguistica tra testo e alternative. Lo studio delle tecniche di test, discusse ampiamente nei miei libri, sarà oggetto delle prossime lezioni di A scuola di test 2019.

Risolviamo un quesito proposto al Test Medicina 2017:

  • Stephanie deve raggiungere i colleghi che partecipano a un meeting in una località inglese. Giunta all’aeroporto di Londra decide di prendere a noleggio una macchina. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che:

– l’aeroporto e la località da raggiungere distano tra loro 375 km;
– ogni gallone equivale a 3,75 litri di benzina;
– una sterlina vale 1,25 euro;
– la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 25 km.

Quale sarà la spesa sostenuta da Stephanie per la benzina necessaria per il viaggio di andata e ritorno?

  1. 15 euro
  2. 35 euro
  3. 30 euro
  4. 40 euro
  5. 50 euro

Risoluzione

Per risolvere il quesito consideriamo che Stephanie dovrà percorrere nel viaggio di andata e ritorno: 375 x 2 = 750 km. La macchina consuma 1 litro di benzina ogni 25 km, per cui il numero di litri di benzina necessari per percorrere 750 km è pari a:  750 : 25 = 30 litri.

Poiché ogni gallone equivale a 3,75 litri di benzina, allora il numero di galloni di benzina che equivalgono a 30 litri si ottiene dalla proporzione seguente: 1 gallone : 3,75 litri = x galloni : 30 litri, da cui il numero di galloni di benzina necessari è pari a x = 8.

La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone, per cui 8 galloni di benzina costano:  8 x 3 = 24 sterline.

Siccome 1 sterlina vale 1,25 euro, allora l’importo in euro di 24 sterline si ottiene dalla proporzione seguente: 1 : 1,25 = 24 : y euro, da cui il costo in euro è pari a 1,25 x 24 = 30 euro. La risposta esatta, quindi, è la numero 3.

Come prepararsi al Test Medicina 2019?

Il test di ammissione Medicina 2019 è ancora lontano (si svolgerà orientativamente a Settembre), ma è importante iniziare subito con lo studio della teoria e l’esercitazione.

Per una preparazione completa ed efficace, è disponibile il Kit EdiTEST composto da:

ACQUISTA ORA 

[edisesfile formtype=”link” title=”Vuoi esercitarti gratuitamente?” description=”Prova la demo del software di simulazione” buttontxt=”Accedi” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/simulazione-test-medicina/” value=”” activity=”” ]

Vuoi scoprire tutte le tecniche e i metodi di risoluzione per superare brillantemente il test a risposta multipla? Scopri il volume Superare la prova a test

I libri EdiTEST sono acquistabili anche con il bonus 18 app: ecco come utilizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *