Test di Medicina: come organizzare la preparazione

preparazione test medicina

Come abbiamo detto nella lezione introduttiva, la nostra rubrica A scuola di test pone particolare attenzione ai test di ammissione a Medicina.

Per affrontarli al meglio è importante organizzare il percorso di preparazione.

In che modo?

Focalizzando l’attenzione sugli argomenti generali del test e ponendosi le “giuste domande”.

Vediamo insieme quali, cercando in primis di sfatare alcuni “falsi miti” che accompagnano la preparazione ai test.

Preparazione test Medicina 2022: alcuni miti da sfatare

Il primo mito da sfatare è che la preparazione al test di Medicina richieda principalmente un lavoro applicativo di risoluzione dei quesiti.

In altre parole, si pensa (erroneamente) che effettuare quesiti in maniera random dai vari libri sia la strategia migliore da seguire.

Svolgere i quiz è molto importante, ma la preparazione ad una prova a test deve essere organizzata considerando anche altri aspetti:

  • l’organizzazione dei tempi
  • gli elementi teorici
  • la comprensione dei modelli di quesiti
  • le tecniche risolutive dei test
  • i fattori emotivi nella gestione della prova

A questi elementi si aggiunge la possibilità di provare il test nelle Università private (come la Cattolica, per intenderci) e quindi avere una seconda opportunità da affiancare al test nelle Università pubbliche.

Come organizzare lo studio

Per organizzare un percorso di studio efficace in vista del test di ammissione a Medicina è opportuno riflettere su alcune domande:

Qual è la tipologia di domande di logica che probabilmente sarà presente nel test di Medicina 2022?

La parola “logica” è un macrocontenitore e non si può lavorare a caso effettuando solo batterie di test, ma bisogna comprendere bene i “modelli” di quesiti.

Che tipo di domande di logica viene proposto nei test delle Università private?

Alcuni modelli di logica vengono somministrati solo alle Università private, come le serie di figure e i diagrammi logici.

Come affrontare le domande di cultura generale?

Il programma di cultura generale è molto vasto ed è fondamentale comprendere, alla luce del test somministrato nel 2021, quali sono gli argomenti più gettonati e qual è il livello di complessità dei quesiti.

Quanto sono difficili le domande di biologia e chimica e come differisce lo studio di queste materie in vista del test da quello richiesto per un’interrogazione scolastica o un esame universitario?

Le domande richiedono una conoscenza puntuale della materia, quindi l’aspetto espositivo non ha alcun valore.

Quanto tempo dedicare allo studio di Matematica e Fisica, dato che le domande sono meno presenti?

Spesso la differenza tra successo e insuccesso è relativa proprio le domande di Matematica e Fisica, dato che i quesiti proposti al test di queste due discipline in genere sono abbastanza semplici.

Da dove cominciare

Il nostro suggerimento è cominciare a studiare da logica, biologia e chimica:

  • logica: inizia ad inquadrare e ad esercitarti con i modelli, con l’ausilio di libri specifici.
    Ti consigliamo di partire dagli argomenti più noti, cioè dove troviamo più semplice l’approccio risolutivo: questo ci darà  tranquillità e “coraggio” nell’iniziare a studiare con impegno.
  • biologia e chimica: studia prima la parte teorica, come si affronterebbe in un classico sistema scolastico, ma non tralasciare (fin dall’inizio) la fase applicativa sugli esercizi per verificare quello che hai appreso

Nella prossima lezione capiremo come valutare in modo efficace il proprio livello di partenza per ottimizzare la preparazione.

Test Medicina 2022: come prepararsi

La preparazione al test di Medicina è lunga e impegnativa.

Comincia subito con i libri del catalogo EdiTEST:

✔  Manuale di Teoria
✔  Esercizi e verifiche
✔  Raccolta di quiz

sfoglia il catalogo

Simulazioni test Medicina

Il software di simulazione in omaggio con i libri EdiTEST ti consente di esercitarti sui test degli anni precedenti e su un vasto database di quesiti strutturati sulla falsariga di quelli ufficiali.

Per metterti subito alla prova accedi alla versione demo gratuita.

esercitati gratis