Test di ammissione: scopri come organizzare il tuo studio

test ammissione

100 minuti, pari a un’ora e 40. Non un minuto in più.  Questo è il tempo per rispondere ai 60 quesiti del test di ammissione a Medicina, Odontoiatria, Professioni Sanitarie e Veterinaria, vale a dire poco più di un minuto e mezzo per ogni singola domanda.

Ciò significa che la gestione del fattore tempo è cruciale nella prova d’esame del prossimo settembre e, pertanto, non va sprecato, ricordando che l’obiettivo non è quello di dare più risposte in assoluto, ma di dare il maggior numero di risposte esatte.

Come? Ecco qualche consiglio pratico.

Test di ammissione 2018: esercitati e impara a gestire il tempo

La parola d’ordine, per lo studio a casa, è esercitarsi: il livello di preparazione va necessariamente verificato attraverso gli esercizi e, soprattutto, la simulazione dei test d’ingresso, la vera prova sul campo.

Foglio alla mano, armati di cronometro (per valutare il tempo effettivo che impiegate a risolvere il test), la prima cosa da fare è scorrere velocemente tutte le domande per individuare subito gli argomenti cui potete dare risposte certe, come per esempio i temi nozionistici.

Passa poi ai quesiti accessibili, quelli per cui devi pensarci un po’ su. Lascia per ultimi, invece, i problemi la cui soluzione richiede più tempo perché bisogna ragionare (logica e comprensione dei testi): soffermarsi troppo su una singola domanda è controproducente, perché può sottrarre tempo prezioso per risolvere altre domande che possono incrementare il punteggio globale.

[edisesfile formtype=”link” title=”Ti stai preparando per il test di ammissione 2018?” description=”Esercitati con le prove ufficiali del 2017″ buttontxt=”Accedi al software” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/prove-ufficiali-medicina-veterinaria-architettura-2017/” value=”” activity=”” ]

Come organizzare lo studio?

La data del test si avvicina? Il consiglio principale per organizzare il piano di studi nel modo più efficiente possibile è quello di studiare prima gli argomenti che danno più punti. Vediamo insieme quali sono le materie oggetto del test.

Cultura generale e ragionamento logico

Per quanto riguarda la cultura generale, negli ultimi anni le domande si sono concentrate sempre di più su eventi di stretta attualità. Concentratevi, quindi, su notizie come anniversari di avvenimenti, nascite e morti di personaggi famosi, fatti di natura geopolitica.

Le tematiche delle domande di logica tendono a ripetersi, quindi è importante in questo caso fare molto esercizio. Vuoi sapere come affrontare i quesiti di logica? Leggi l’approfondimento

Biologia

La biologia dovrebbe essere il secondo argomento da prendere in considerazione, poiché è una materia nozionistica, per cui bisogna solo ricordare una serie di informazioni. Scopri la differenza tra quesiti nozionistici e applicativi.

Matematica e fisica

Matematica e fisica rappresentano per certi versi le bestie nere degli studenti, perché i programmi sono molto vasti. Ad ogni modo, risultano tra le materie che assegnano meno punti. Discorso simile vale anche per la Chimica.

Tecniche per risolvere i quesiti

Se hai dubbi sulla risposta da dare (soprattutto davanti a quesiti di tipo nozionistico) devi essere bravo a gestire (ed eliminare) i distrattori: in questo modo eviterai di lasciare una risposta in bianco o, peggio ancora, sbagliare una risposta e prendere una penalità (-0,4 punti). Ecco alcuni consigli per non sbagliare:

  • Occhio alle negazioni: il nostro cervello è abituato a ragionare in positivo, nel senso che istintivamente tendiamo a cercare l’unica alternativa corretta e non quella errata, bisogna fare molta attenzione alle domande che contengono termini come non o eccetto;
  • Se tutte le alternative sono numeriche, cerca la risposta tra i valori medi;
  • Procedi per esclusione: in questo caso è opportuno azzardare la risposta quando riesci ad escludere almeno due alternative sicuramente errate;
  • Attenzione alle parole come mai, nessuno, migliore, peggiore, sempre, tutti: sono usate spesso nei quiz per rendere falsa una risposta plausibile.

Risorse per lo studio

Vuoi superare il test di ammissione? Preparati con i volumi della collana EdiTEST: manuali, eserciziari, software di simulazione e tanti altri materiali didattici ti consentiranno di acquisire una preparazione completa ed efficace.

SFOGLIA IL CATALOGO