Nona lezione: prepariamoci per la Cattolica

preparazione test cattolica

Nel precedente articolo avevamo classificato le successioni numeriche e letterali in tre tipologie: passo costante, passo variabile, a gruppi. In particolare abbiamo già analizzato le serie a passo costante, sia singole sia alternate.

In questo articolo presentiamo le serie a passo variabile e a gruppi considerando che l’eventuale presenza di lettere non altera il comportamento della successione dato che le lettere vanno considerate come numeri.

Le successioni a passo variabile prevedono che il passo cambi continuamente ma con una certa regola incrementale (o di decremento) a ogni passaggio

Serie unica con passo variabile

Completare correttamente la seguente successione numerica: 10 20 60? 1200
A. 300
B. 600
C. 220
D. 240
E. 380

Risposta D.
La regola è x 2; poi x 3; poi x 4; e poi x 5. Quindi 60 x 4 = 240

Serie alternate con passo variabile e uguale tra le sue successioni

Completare correttamente la seguente successione numerica: 6; 12; 9; 18; 15; 30; 27; 54; 51;?
A. 102
B. 57
C. 99
D. 48
E. 45

Risposta: A
Sono presenti due successione alternate a passo variabile. E’ una tipologia poco frequente e prevede che il passo cambi all’interno della serie. In questo la prima serie ha un passo: +3, +6, +12, +24, +48. La seconda: +6, +12, +24, +48

Per approfondire: quesiti di logica matematica #1

SERIE A GRUPPI

Nelle serie a gruppi si considerano nuclei distinti costituiti in genere da due o tre numeri in cui la regola si ripete.

Ripetizione di numeri ogni 2, 3 o 4 elementi
Completare correttamente la seguente successione numerica: ?; 6; 5; 11; 6; 5; 11; ?
A. 12; 4
B. 11; 5
C. 12; 6
D. 14; 7
E. 11; 6

Risposta: E
un caso semplice, si ripetono sempre gli stessi numeri: 11,6 e 5

La regola e il gruppo si ripetono ogni 2, 3 o 4 numeri
Completare correttamente la seguente successione numerica: 10; 30; 17; 51; 38; 114; ?; ?
A. 101; 293
B. 111; 303
C. 100; 202
D. 101; 303
E. 106; 202

Risposta: D
La serie è composta da coppie di numeri, di cui il secondo è sempre il triplo del primo. Quindi ogni “coppia di numeri” è una serie a sé stante anche se tutte le successioni seguono la stessa regola.

Completare correttamente la seguente successione numerica e letterale: 3, C, 6, 4, D, 8, A, 1 ?
A. 2
B. 3
C. 4
D. 5
E. 6

Risposta: A
Il terzo elemento è somma dei primi due (che inoltre hanno lo stesso valore numerico tra loro). Quindi A, cioè 1 sommato a 1 dà il valore 2.

Per approfondire: quesiti di logica matematica #2

Gli approfondimenti teorici e applicativi relativi a tali argomenti sono oggetto di analisi mia e della professoressa Storti, nel corso di preparazione online al concorso a cattedra dell’EdiTEST e nei due libri didattici specifici per l’ammissione alla Cattolica.

Prof. Marco Bonora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *