Gli anniversari del 2015 per esami e concorsi

Cominciamo a prepararci all’Esame di maturità, ma anche un po’ alle domande di cultura generale presenti oramai in tutti i test, quiz e concorsi.
Come ogni primavera, stiliamo gli anniversari più importanti (10 anni, 20 anni, 25 anni e più) che ricadono nell’anno in corso, e possiamo affermare senza ombra di dubbio che il 2015 verrà ricordato per i vari anniversari inerenti la Prima e la Seconda guerra mondiale.

Ecco di seguito gli anniversari più rilevanti!

EUROPA
1215 (15 giugno) – Il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra rilascia la Magna Charta che riduce i poteri della monarchia. Per la prima volta viene riconosciuta l’inviolabilità dei diritti individuali rispetto a ogni arbitrio di potere. Nei secoli successivi il documento, nato per restaurare la pratica e il diritto feudale, diventa la base per l’affermazione di diritti e istituzioni propri del costituzionalismo moderno.

1715 (1 settembre) – Muore, dopo oltre settanta anni di regno, il sovrano di Francia Luigi XIV passato alla storia come il Re Sole.

1815 (9 giugno) – Si chiude il Congresso di Vienna che ridisegna il nuovo assetto politico dell’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica.

1815 (18 giugno) – Nei pressi della località belga di Waterloo si svolge l’ultima battaglia di Napoleone. Sconfitto dalle truppe anglo-prussiane, Bonaparte viene mandato in esilio sull’isola di Sant’Elena.

1985 (11 marzo) – Michail Gorbaciov diventa segretario centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, la carica più alta nell’Urss. La sua politica di riforme, basata sulla Glasnost (trasparenza) e la Perestrojka (ricostruzione), porterà nel giro di pochi anni alla trasformazione del paese.
1990 (3 ottobre) – Dopo decenni di divisione tra la parte orientale e quella occidentale, la Germania viene ufficialmente riunificata.

Scopri tutti i Memorix per prepararti all’Esame di Maturità!

ITALIA:

1915 (24 maggio) –L’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria ed entra nella Prima guerra mondiale.

1935 (3 ottobre) – Senza alcuna dichiarazione di guerra, l’Italia varca il confine dell’Abissinia. Comincia la Guerra d’Etiopia che l’anno successivo si sarebbe conclusa con la proclamazione, da parte di Benito Mussolini, della costituzione dell’Impero italiano.

1940 (10 giugno) – L’Italia dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna ed entra nella Seconda guerra mondiale.

USA:

1865 (31 gennaio) – Con il XIII emendamento alla Costituzione, il Congresso degli Stati Uniti abolisce la schiavitù.

1865 (9 aprile) – Nella località di Appotomax, con la resa alle forze del Nord da parte del generale Robert Lee, capo delle armate sudiste, si chiude praticamente la guerra di Secessione americana.

1865 (15 aprile) – Viene assassinato il presidente Abraham Lincoln.

VATICANO:

1965 (8 dicembre) – Dopo tre anni si chiude il secondo Concilio Vaticano.

2005 (2 aprile) – Muore Papa Giovanni Paolo II.

MONDO:

1945 (24 ottobre) – Con l’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite viene fondata l’Onu.
1990 (11 febbraio) – Dopo 27 anni di carcere viene rilasciato in Sudafrica Nelson Mandela. Finisce il regime segregazionista dell’apartheid.

SECONDA GUERRA MONDIALE:

1945 (4 febbraio) – Si apre la Conferenza di Yalta (Crimea). I capi di Stato di Usa, Gran Bretagna e Unione Sovietica, Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin pianificano quella che sarebbe stata la ripartizione delle sfere d’influenza in Europa una volta concluso il conflitto.

1945 (25 aprile) – In Italia i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dei fascisti.

1945 (8 maggio) – La Germania nazista si arrende senza condizioni agli Alleati.

1945 (6 agosto) – Gli Usa sganciano la bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo un secondo ordigno nucleare colpisce Nagasaki.

1945 (2 settembre) – Il Giappone firma la resa. Finisce la Seconda guerra mondiale.

LETTERATURA, CINEMA, MUSICA E SPORT:

1265 (fine maggio/inizio giugno) – Nasce a Firenze Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia.

1915 (6 maggio) – Nasce l’attore e regista statunitense George Orson Welles.

1915 (16 maggio) – Nasce a Roma il regista e sceneggiatore Mario Monicelli.

1915 (29 agosto) – Nasce a Stoccolma l’attrice Ingrid Bergman.

1915 (17 ottobre) – Nasce a New York il drammaturgo e scrittore Arthur Asher Miller.

1915 (12 dicembre) – Nasce il cantante e attore statunitense Frank Sinatra.

1965 – Si forma il gruppo musicale rock britannico dei Pink Floyd.

1975 (2 novembre) – Viene ucciso a Ostia lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.

1985 (29 maggio) – Allo stadio Heysel di Bruxelles gli incidenti scoppiati prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool causano la morte di 39 persone.

1990 (8 giugno) – Prendono il via in Italia i Mondiali di calcio.


SCIENZA E WEB:

1915 – Albert Einstein propone una teoria relativistica della gravitazione, indicata come relatività generale, che descrive le proprietà dello spaziotempo a quattro dimensioni.

1965 (18 marzo) – Il cosmonauta sovietico Alexei Leonov, durante la missione Voskhod 2, compie la prima passeggiata della storia nello spazio rimanendo attaccato con una corda alla capsula spaziale per una decina di minuti.
1975 (4 aprile) – Bill Gates crea la Microsoft Corporation, una delle più importanti aziende d’informatica del mondo.

1995 (3 settembre) – Con la vendita, per poco meno di 15 dollari, di un puntatore laser rotto comincia l’avventura di Ebay, il sito di aste online più famoso al mondo.

2005 (15 febbraio) – Viene fondato Youtube, il web site che permette la condivisione di video in Rete. Il primo video, intitolato “Me at the zoo”, viene caricato alle ore 20,27 del 23 aprile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *