Test Medicina: di cosa tratta la proposta di riforma sul numero chiuso?

Numero chiuso Medicina 2025

L’accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia potrebbe cambiare dal prossimo anno?

Negli ultimi giorni, diverse sono state le notizie in merito alla nuova proposta di riforma sull’accesso programmato ai CdLM in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Di cosa si tratta? E quali potrebbero essere le novità?

Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Numero chiuso Medicina 2025: la proposta di riforma

La proposta di riforma per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria prevede un primo semestre libero a cui gli studenti possono iscriversi senza dover affrontare un test di ammissione così come conosciuto negli ultimi anni.

Al termine dei primi sei mesi, gli aspiranti medici saranno messi alla prova su determinate discipline, preventivamente individuate, di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, secondo standard uniformi, per poter essere ammessi al secondo semestre.

In caso di mancato superamento, i CFU acquisiti saranno riconosciuti per l’iscrizione ad altre facoltà affini.

Cosa succede per ora?

Si tratta di un testo base approvato dal Comitato ristretto della Commissione Istruzione del Senato e, di conseguenza, bisogna prima attendere la comunicazione di eventuali emendamenti e poi la presentazione della proposta in Aula per la discussione.

Nel frattempo, restano confermate le modalità di ammissione a Medicina e Veterinaria per l’a.a.2024/2025. Le prove si svolgeranno, come ormai noto, il 28 maggio e 30 luglio (Medicina) e 29 maggio e 31 luglio (Veterinaria).

libri per la preparazione

Preparati al test di Medicina con il manuale di teoria e l’eserciziario EdiTEST. Il simulatore è aggiornato alla nuova struttura della prova 2024!

acquista
acquista