Il mondo universitario offre una vasta gamma di opportunità per conseguire titoli di studio, da quelli quinquennali, triennali alle magistrali e master.
Ma quali sono le reali differenze tra questi? Scopriamole insieme.
Differenze tra i diversi corsi di laurea
I corsi di laurea a ciclo unico (o quinquennali) sono lauree i cui corsi sono erogati in 5 anni di studio continuativi, ne è un esempio la laurea in Giurisprudenza, Architettura o Medicina (che si protrae per 6 anni).
Vi sono poi le triennali che erogano corsi per 3 anni consecutivi ma che, generalmente, prevedono la scelta di una magistrale della durata di 2 anni per completare il percorso. Come già approfondito negli articoli precedenti, la scelta della magistrale dipende dalla triennale in termini di crediti formativi e di esami svolti. Non è obbligatoria ma, in molti casi, necessaria per accedere ai master ma anche, semplicemente, per specializzarsi in un determinato settore. La laurea magistrale prevede, molto spesso, corsi più intensivi e tirocini specializzati che fungono da sussidio per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il master è un titolo post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione professionale, può essere erogato sia da enti privati che dalle università e dura almeno un anno.
I livelli di master sono due:
- Primo livello: si tratta di un master al quale si può accedere avendo conseguito la laurea triennale;
- Secondo livello: si tratta di un master al quale si può accedere avendo conseguito la laurea triennale e quella magistrale.
La differenza sostanziale è che, mentre la laurea magistrale seppur più specifica resta relegata ad un mondo prettamente universitario, i master sono titoli di studio superiori alla suddetta e garantiscono una formazione specifica dal punto di vista lavorativo e professionale.
I programmi di master sono disponibili in una vasta gamma di discipline, tra cui business, ingegneria, scienze sociali, scienze naturali, belle arti e molto altro ancora. Alla fine del programma, gli studenti ricevono un titolo di studio avanzato, come ad esempio Master of Arts (MA), Master of Science (MS), Master of Business Administration (MBA) o altri titoli correlati al campo di studio.