Come iscriversi all’Università? Alcune informazioni pratiche

iscrizione università

Se pensiamo alle domande che ci fate ogni giorno attraverso i nostri canali social (Facebook e Instagram), ci accorgiamo che tante riguardano le procedure di iscrizione ai corsi di laurea.

Come iscriversi all’Università? Quali sono gli step da affrontare? Quali documenti sono necessari? Posso iscrivermi anche a due facoltà?

In questo articolo proveremo a rispondere alle vostre domande e a darvi alcune indicazioni generali circa gli aiuti finanziari cui è possibile accedere per frequentare l’Università.

Iscrizione Università: informazioni pratiche

La prima cosa da mettere in chiaro è questa: non è possibile essere iscritti a più corsi universitari.

Nel nostro ordinamento, infatti, è vietata l’iscrizione contemporanea a due università o a due diversi corsi di laurea della stessa Università.

È possibile partecipare a più test di ammissione (o, come nel caso dei test ad accesso programmato nazionale, indicare diverse preferenze) ma al momento dell’immatricolazione bisogna fare una scelta.

In linea di massima, per iscriversi all’università è necessario presentare:

  • domanda di iscrizione, da scaricare dal sito dell’Ateneo o ritirare presso la segreteria;
  • copia del diploma di maturità;
  • documento di identità e codice fiscale;
  • ricevuta del versamento della tassa di iscrizione.

Il costo della tassa è stabilito dai singoli atenei, in base al reddito e alla situazione economica del nucleo familiare degli studenti.

Contributi e aiuti finanziari

Quali sono i principali aiuti finanziari a disposizione degli studenti che vogliono iscriversi all’Università?

Vediamoli insieme:

  • borse di studio: agli studenti meritevoli e con basso reddito familiare viene riconosciuta la possibilità di essere esonerati (parzialmente o totalmente) dal pagamento delle tasse universitarie. Le borse di studio sono gestite dalle Università e dagli Enti Regionali per il diritto allo studio e assegnato ogni anno tramite un concorso (sia per nuovi iscritti, sia per studenti già immatricolati). Tra i documenti da presentare per richiedere la borsa di studio c’è sicuramente il Modello ISEE.
  • attività retribuite: non tutti lo sanno, ma è possibile essere impiegati presso l’Università (segreterie, mense, biblioteche, uffici orientamento) attraverso una collaborazione retribuita di massimo 150 ore. Il numero dei posti è stabilito dall’Università ed è assegnato attraverso graduatorie annuali formulate secondo criteri di merito e di reddito.
  • alloggi presso case dello studente o collegi universitari: in questo caso gli studenti, soprattutto fuorisede, possono usufruire a prezzi vantaggiosi di camere e posti letto. Anche in questo caso è prevista una graduatoria per l’assegnazione dei “vantaggi”.

Non hai ancora scelto l’Università?

guida orientamento universitario

Non hai ancora preso una decisione sull’Università da frequentare? Niente paura, è normale avere dubbi in questo periodo.

Se hai bisogno di un aiuto concreto, scopri la nostra Guida alla scelta del corso di laurea.

Il libro ti presenterà l’offerta formativa delle Università italiane, i piani di studio e gli sbocchi lavorativi, fornendoti tanti spunti di riflessione anche dal punto di vista psico-attitudinale.

In omaggio il test di orientamento O.p.S. (Orientarsi per scegliere) e una Guida ai test di ammissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *