ATTENZIONE: esiste un articolo più recente sui punteggi minimi per entrare a Medicina!
Clicca qui per conoscere i punteggi minimi per superare le ammissioni 2015/2016!
Qualche settimana fa, per fare fronte a tutte le vostre richieste, ci eravamo sbilanciati e avevamo provato a fare una previsione sui punteggi minimi di ammissione a Medicina per l’anno accademico 2014/2015 (vedi articolo). Orbene, considerati i risultati dello scorso anno e i fattori che, secondo noi, avrebbero potuto influenzare al ribasso gli score di quest’anno (la difficoltà del test, l’anticipo della prova ad aprile e il calo nelle iscrizioni), avevamo azzardato un 34 all’ultimo scorrimento del 1° ottobre, un punteggio notevolmente inferiore rispetto alle performance degli studenti del 2013, quando il minimo all’ultimo ingresso fu di 38,20.
La verità è che il test è andato addirittura peggio di quanto pensassimo, al punto tale che già in prima battuta, con la pubblicazione della graduatoria anonima del 22 aprile, la soglia minima è stata di 33,90. Tutto questo ci porta a credere che quest’anno, per realizzare il sogno del camice bianco, basterà un punteggio decisamente inferiore rispetto a quello del 2013. E infatti, secondo l’Unione degli studenti, il sindacato studentesco, chi ha ottenuto almeno 32,60 potrebbe avere buone probabilità di passare il test.
Tuttavia, posizionarsi nella graduatoria nazionale non significa naturalmente essere presi dall’università prescelta. Stando ai dati pubblicati dal Miur, ci sono ben 14 atenei in Italia nei quali il numero di «promossi» eccede i posti a disposizione. Quali sono, allora, i punteggi minimi necessari per restare nell’ateneo vicino casa e quali quelli al di sotto dei quali toccherà invece fare le valigie e trasferirsi in un’altra città? L’Unione degli universitari ha approntato una risposta elaborando una propria tabella da cui emergono in modo evidente le differenze fra un ateneo e l’altro: si va dai 42 punti richiesti dalla Bicocca di Milano al 35 di Catania.
Attenzione, però! I dati dell’Udu non tengono conto della differenza tra studenti comunitari ed extracomunitari e considerano solo le prime scelte espresse dai candidati e i primi scorrimenti. Pertanto, vanno presi come probabile “stima” e non come certezza, che potrà esserci solo dopo le assegnazioni ufficiali del 20 maggio.
E veniamo ai calcoli effettuati dall’Udu. Secondo gli studenti, i punteggi più alti servono per accedere alle due Università milanesi: per avere buone chance di entrare in Bicocca bisogna aver collezionato almeno 42 punti; per la Statale ne potrebbero bastare 41,3. Immediatamente sotto i 40 si collocano Padova e Pavia con, rispettivamente, 39,1 e 38,3. All’Università Roma Tor Vergata l’ultima posizione utile per entrare in graduatoria non deve sforare la 6.482esima (37,3 punti), mentre si potrebbe passare alla Federico II di Napoli anche con 36. Inaspettati i punteggi di Brescia, che calano a 35,3, e di Bari, saliti a 37.1. A Catania, infine, sono sufficienti appena 35 punti.
Per i numeri definitivi, comunque, toccherà inevitabilmente aspettare il 20 maggio, data di pubblicazione su Accesso Programmato delle assegnazioni ufficiali da parte del Miur alle sedi universitarie. Vi ricordiamo che avrete tempo sino al 6 ottobre per decidere dove immatricolarvi.
Per consultare la tabella redatta dall’Udu, clicca qui.
Per meglio comprendere il meccanismo degli scorrimenti in graduatoria e delle differenze tra “assegnati” e “prenotati”, clicca qui.
Per leggere lo Speciale sulle Ammissioni 2014, clicca qui.
Magari mi sbaglio, ma mi sembra che nell’ipotizzare il punteggio minimo abbiate tenuto conto solo dei posti per Medicina, e non anche di quelli per Odontoiatria. Per la Statale andrebbe bene un 41,3 se si tiene conto di 370 posti, ma in realtà, con i posti per Odontoiatria, i posti totali diventano 430 e quindi il punteggio minimo dovrebbe essere più basso…
La tabella è stata elaborata dall’Unione degli STudenti.
Se leggi qui, troverai anche l’elenco di Odontoiatria.
Ciao 🙂
Ok grazie mille! 🙂
🙂
Ciao!
Ma quindi per Parma, che non è elencata nella tabella e nemmeno nell’articolo, che punteggio minimo di accesso ci si aspetta?
Grazie 🙂
Ciao!!!
Io in graduatoria del 22 aprile mi sono collocata 10. 694 con 33.50 punti!
Ho messo tutte le opzioni possibili di università.
C’è qualche probabilità che mi ripeschino?
Quest’attesa mi logora!!!
Grazie mille!
Ciao Virginia,
il tuo punteggio non è altissimo, ma è preferibile aspettare le due graduatorie del 12 e 20 maggio prima di fasciarti la testa, non credi?
Paola
Non abbiamo questo dato, Giulia.
Ciao,
Paola
Salve vorrei porre alcune domande:
Lunedì 12 maggio si può capire se si è entrati nell’ateneo di prima scelta?
Io ho fatto il test a Modena e risulto 120 su 121 posti, ho qualche possibilità di entrare nella mia prima scelta?
Ciao Eleonora,
la graduatoria del 12 maggio renderà visibile, oltre che i nominativi dei candidati, anche le loro scelte. Di conseguenza, in attesa delle assegnazioni del Miur che avverranno con la graduatoria del 20 maggio, potrete già cominciare a fare dei calcoli.
I 121 posti di cui parli, sono tutti per Medicina? Hai fatto bene i conteggi?
Paola
Che significato ha la graduatoria uscit oggi rispetto alla precedemte, se non la sostituzione di un nome al codice? Non dovevano esserci anche le sedi scelte?
Sì, Chiara, la graduatoria del 12 maggio avrebbe dovuto visualizzare anche le opzioni espresse dagli altri candidati, così come successe l’anno scorso. E invece il Miur ha semplicemente reso pubblici i nominativi dei candidati…
Ciao,
Paola
Salve…secondo voi con un punteggio di 34,4 (circa 9500) quante possibilità ho di entrare a medicina a Catanzaro? L’anno scorso in prima battuta è entrato quasi il 12.000 (qualcosa come 11.900) a Catanzaro, ma quest’anno non si sa quanti di Bari in esubero (molti di più dell’anno scorso) potrebbero avere scelto l’ateneo…Potreste darmi una stima per tranquillizzarmi o farmi mettere l’animo in pace? Non sto dormendo la notte, lo ammetto 🙁
Caro Giorgio,
magari potessi farlo!! Purtroppo non conosciamo le preferenze espresse dagli altri candidati e quindi non possiamo fare previsioni.
Capisco il tuo stato d’ansia, ma mancano pochi giorni, appena quattro… Dai, resisti!!
In bocca al lupo,
Paola
Buonasera volevo fare una domanda: sapete per caso quante persone circa vengono ripescate a odontoiatria a Torino? Io attualmente dall’ultimo prenotato ho 4 persone davanti (di cui odonto a To non è la prima scelta ma è tra le preferenze) . Magari qualcuno di voi si ricorda qualcosa rispetto all’anno scorso? Potrei avere qualche possibilità? Ringrazio tutti in anticipo!!
Ciao!
Purtroppo non so risponderti. Anche perché la graduatoria nazionale è stata introdotta appena l’anno scorso e, di conseguenza, non ci sono statistiche cui poter fare riferimento.
Cmq, in bocca al lupo!
Paola