Domani è il gran giorno. Se avete partecipato a uno dei concorsi per le ammissioni a Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e Architettura, il 20 maggio scoprirete a quale sede universitaria sarà legato il vostro nome. Sul sito Accesso Programmato, infatti, il Miur pubblicherà la graduatoria nazionale di merito nominativa in cui ogni candidato risulterà “assegnato”, “prenotato” o “idoneo”. Questa distinzione è importante ai fine dei termini entro cui vi potrete immatricolare.
“Assegnato” è lo studente che è stato, appunto, assegnato al corso e alla sede universitaria indicata come prima scelta utile nella domanda di iscrizione al test; “prenotato” è lo studente che non è riuscito a entrare nei posti disponibili nella prima opzione e risulta così prenotato su di un’altra preferenza (per esempio, la seconda scelta). Infine, lo studente “idoneo” e quello per il quale non ci sono sono posti liberi in nessuna delle scelte indicate.
Attenzione! Per “prima scelta utile” si intende (rispettando l’ordine delle preferenze espresse) la sede migliore dove ci si può immatricolare ricavata in base al punteggio e ai posti disponibili. In ogni caso, la sede dove sostenete la prova è sempre considerata prima scelta, cioè la prima opzione in ordine di importanza.
Dicevamo, la differenza tra “assegnati” e “prenotati” è importante perché:
> se siete “assegnati”, dovete immatricolarvi secondo le procedure (tempi e modalità) indicate nei bandi di ciascuna università;
>se siete “prenotati”, potete scegliere se:
A) immatricolarvi dove risultate “prenotati”, e in tal caso non potrete più cambiare la vostra scelta, nel senso che tutte le altre opzioni che avete espresso vengono annullate;
B) aspettare che si immatricolano gli studenti che vi precedono in graduatoria, per vedere se si liberano dei posti nelle preferenze migliori da voi indicate al momento dell’iscrizione al test.
In ogni caso, sia gli “assegnati” che i “prenotati” devono immatricolarsi entro 4 giorni, incluso il giorno dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi.
Il decreto del 5 febbraio parla chiaro: la “prenotazione” non ha scadenza. Tuttavia, per evitare gli strascichi degli scorrimenti di graduatoria accaduti nel 2013, il Miur ha stabilito che la graduatoria si chiuderà improrogabilmente il 1° ottobre 2014, dando così la possibilità agli studenti di immatricolarsi in tempo per l’inizio delle lezioni. Di conseguenza, indipendentemente se risultiate “assegnato” o “prenotato”, dovete immatricolarvi entro il 6 ottobre. Se non lo farete, sarete fuori dall’università, almeno dal corso di laurea per il quale avete concorso.
Esempio
Questa tabella mostra come si presenta la prima assegnazione di candidati che potevano esprimere sino a 4 preferenze negli Atenei A, B, C e D con questi posti disponibili:
Ateneo A: 3 posti
Ateneo B: 3 posti
Ateneo C: 3 posti
Ateneo D: 5 posti
POSIZIONE | CANDIDATO | SCELTA 1 | SCELTA 2 | SCELTA 3 | SCELTA 4 | ASSEGNAZIONE |
1) | Laura | A | B | C | D | Assegnato A1 |
2) | Francesco | B | C | A | Assegnato B1 | |
3) | Luca | A | Assegnato A2 | |||
4) | Giovanni | A | B | D | Assegnato A3 | |
5) | Elena | A | C | Prenotato C1 | ||
6) | Marta | C | B | Assegnata C2 | ||
7) | Sara | C | D | Assegnata C3 | ||
8) | Pietro | B | Assegnato B2 | |||
9) | Paolo | A | B | C | Prenotato B3 | |
10) | Alessandro | B | C | A | D | Prenotato D1 |
11) | Claudio | C | A | B | in attesa | |
12) | Federica | B | A | in attesa | ||
13) | Sofia | A | C | in attesa | ||
14) | Chiara | C | A | in attesa | ||
15) | Mauro | A | C | B | in attesa | |
16) | Stefano | B | C | D | Prenotato D2 | |
17) | Eleonora | C | B | D | Prenotato D3 | |
18) | Elisabetta | A | B | C | D | Prenotato D4 |
19) | Vanda | C | A | D | B | Prenotato D5 |
20) | Patrizia | C | A | D | fine posti | |
21) | Carlo | B | C | A | D | fine posti |
- In questo esempio, la candidata Elena risulta prenotata nell’Ateneo C perché tutti i posti disponibili sull’Ateneo A sono stati assegnati a candidati che la precedono in graduatoria.
- Se tutti si immatricolano su A, Elena verrà assegnata su C, che diventa la sua scelta/preferenza/opzione migliore.
- Se invece non tutti si immatricolano su A, allora Elena potrà essere assegnata ad A, che era la sua prima opzione.
- Alessandro, che risulta prenotato su D, sarà eventualmente assegnato all’Ateneo D solo quando gli atenei B, C e A avranno esaurito tutti i posti con le immatricolazioni.
Se avete bisogno di altre informazioni sul concorso del 2014, occhio al nostro Speciale dedicato alle ammissioni 2014.