- Medicina e Odontoiatria (prova unica)
- Veterinaria
- Architettura
- Professioni Sanitarie
Anche quest’anno, come l’anno scorso, ogni prova consisterà nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla con 5 alternative tra le quali i candidati dovranno sceglierne una soltanto, scartando le affermazioni errate o meno probabili.
Il tempo assegnato è di 100 minuti… dunque soltanto un minuto e quaranta secondi per quesito!
Table of Contents
La struttura del test
Identici al 2015 sono i programmi d’esame (riportati nell’Allegato A e nell’Allegato B al D.M. 546) e la struttura delle prove. Per accedere a Medicina e Odontoiatria, i quesiti cui dovranno rispondere gli aspiranti camici bianchi sono così distribuiti:
- 2 di Cultura generale
- 20 di Ragionamento logico
- 18 di Biologia
- 12 di Chimica
- 8 di Fisica e Matematica
Per chi intende entrare a Veterinaria, i quesiti sono ripartiti nel modo seguente:
- 2 di Cultura generale
- 20 di Ragionamento logico
- 16 di Biologia
- 16 di Chimica
- 6 di Fisica e Matematica
Infine i quiz previsti per la prova di Architettura saranno così suddivisi:
- 2 di Cultura generale
- 20 di Ragionamento logico
- 16 di Storia
- 10 di Disegno e rappresentazione
- 12 di Fisica e Matematica
Come di consueto, per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie la struttura del test non è definita dal Miur ma predisposta da ciascuna Università ed è uguale per tutte le tipologie dei corsi attivati presso lo stesso Ateneo.
Il punteggio e le graduatorie
Altrettanto identici allo scorso anno sono anche i criteri impiegati per calcolare il punteggio. Per la valutazione delle prove, può essere attribuito un punteggio minimo di 20 e massimo di 90 punti, tenendo conto che vengono assegnati:
- 1,5 punti per ogni risposta corretta
- -0,4 per ciascuna risposta errata
- 0 punti in caso di risposta non data
Per i corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Architettura viene redatta una graduatoria unica nazionale per i candidati comunitari e non comunitari, mentre per le Professioni Sanitarie verranno stilate due distinte graduatorie.
A parità di punteggio, viene utilizzato un criterio che assegna maggiore importanza a delle materie piuttosto che ad altre. Ciò significa che è importante conoscere anche il peso che viene dato alle domande delle diverse materie per ottenere un buon risultato e posizionarsi ai posti più alti della graduatoria. Infatti, in caso di parità prevale, in ordine decrescente, il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto:
- per la graduatoria di Medicina e Odontoiatria e per quella delle Professioni Sanitarie, nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di Ragionamento logico, Cultura generale, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica
- per la graduatoria di Veterinaria, nella soluzione dei quesiti di Chimica, Ragionamento logico, Cultura generale, Biologia, Fisica e Matematica
- per i corsi di Architettura, nella soluzione dei quiz in Ragionamento logico, Cultura generale, Storia, Disegno e rappresentazione, Fisica e matematica.
In caso di ulteriore parità, viene adottato un criterio anagrafico per cui prevale il candidato più giovane.
I punteggi delle prove saranno pubblicati sul sito http://accessoprogrammato.miur.it rispettivamente:
il 20 settembre 2016 per Medicina e Odontoiatria
il 21 settembre per Veterinaria
il 22 settembre per Architettura.
La graduatoria di merito nazionale sarà diffusa il 4 ottobre 2016.
Per ulteriori dettagli per procedure di iscrizione, accesso ai risultati e scorrimento delle graduatorie, scarica l’Allegato 2
I posti disponibili
La differenza più evidente rispetto alle prove del 2015 risiede nel numero e nella ripartizione dei posti disponibili sul territorio nazionale che risultano inferiori.
Come riportato nel Decreto Interministeriale 25 luglio 2016 n. 592, per le ammissioni del prossimo settembre in Medicina e Chirurgia sono disponibili 9.224 posti, destinati ai candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia, e 561 posti riservati ai candidati non comunitari residenti all’estero (25 in meno rispetto al 2015). È possibile prendere visione della ripartizione dei posti tra i diversi Atenei, consultando l’Allegato al Decreto.
Per Odontoiatria, invece, nel Decreto Ministeriale 26 luglio 2016 n. 598 si legge che i posti disponibili sono 908 per i candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia. Leggi la Tabella con la suddivisione dei posti tra le Università allegata al Decreto.
I posti disponibili destinati ai candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia per Veterinaria, come specificato nel Decreto ministeriale 26 luglio 2016 n. 597, sono 655, mentre per Architettura, come si evince dal Decreto Ministeriale 26 luglio 2016 n. 599, sono 6.991.
Confrontando i numeri di quest’anno con i dati dell’anno scorso, ci si accorge che le perdite sono piuttosto consistenti con un taglio complessivo pari a 1.179 posti, di cui 306 posti in meno per Medicina, 62 per Veterinaria e 811 per Architettura. Fa eccezione solo Odontoiatria che ha invece conquistato 116 posti in più rispetto all’anno scorso. In effetti il trend negativo è in atto già da alcuni anni a causa dei tagli nel Servizio Sanitario Nazionale; quest’anno ha però colpito soprattutto Architettura e la motivazione è da ricercare nel fatto che spesso gli aspiranti architetti sono stati in numero inferiore rispetto ai posti messi a bando dal Miur.
Per conoscere il numero dei posti disponibili e la ripartizione a livello nazionale per Professioni Sanitarie leggi il nostro articolo.
Come iscriversi
Per i candidati al test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Architettura l’iscrizione avviene esclusivamente online attraverso il portale del Miur, Universitaly.
È possibile iscriversi dal 4 al 26 luglio 2016.
Coloro che, invece, sono interessati a partecipare al test di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie devono seguire le procedure previste dall’Ateneo presso cui intendono sostenere la prova.
Il calendario delle prove
Le prove si svolgeranno come di seguito riportato:
- Medicina e Odontoiatria: 6 settembre 2016
- Veterinaria: 7 settembre 2016
- Architettura: 8 settembre
- Professioni Sanitarie: 13 settembre 2016
Le nostre risorse di studio
Per soddisfare le richieste dei numerosi utenti che in questi mesi si sono esercitati con le nostre simulazioni collettive, da mercoledì sarà disponibile un nuovo calendario di prove settimanali (una ogni mercoledì). Le modalità di partecipazione sono riportate all’interno del nostro articolo.
Per una preparazione efficace Edises propone una gamma completa di manuali di teoria, eserciziari commentati, software di simulazione,raccolte di quiz e monografie di approfondimento per qualsiasi esigenza di apprendimento, ripasso o esercitazione.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]