Dopo il grande successo dell’ultimo anno scolastico, che ci ha condotto fino ai test di ammissione che si sono svolti a settembre, riprende la nostra rubrica A scuola di test.
A partire da oggi, pubblicheremo ogni due settimane un articolo in cui daremo una serie di indicazioni per superare i test di ammissione all’Università.
In particolare, ci concentreremo sui concorsi per l’ammissione a Medicina e Chirurgia. Come è noto, tali concorsi presentano diverse criticità e il superamento del test non è scontato.
Prima di cominciare, raccontiamo brevemente cosa è successo nel test di Medicina svolto il 3 settembre scorso.
Com’è andato il test Medicina 2019?
La prova è risultata abbastanza impegnativa per la presenza di alcune domande innovative, di alcuni quesiti di livello difficile, ma soprattutto per la presenza di alternative di risposta molto simili tra loro.
Il test ha premiato lo studente che si è preparato non tanto svolgendo solo decine di simulazioni, ma che ha imparato a ragionare in maniera critica sulle domande e ad applicare le tecniche risolutive dei quesiti. A tale argomento dedicheremo diversi articoli nella nostra rubrica.
In altre parole, per risolvere i quesiti innovativi e per scartare le alternative simili tra loro, è indispensabile un giusto approccio tecnico e critico sui quesiti, come suggeriamo anche nel nostro libro Superare la prova a test.
I test di ammissione 2020 non sono così lontani, se si pensa che le Università private hanno le prove di ammissione a Medicina per l’anno accademico 2020-2021 tra pochi mesi!
Test ammissione Medicina 2020: calendario e struttura delle prove
Nel 2019 diversi test si sono svolti nella sessione invernale e, molto probabilmente, sarà così anche l’anno prossimo. Quindi, attenendoci a quanto è accaduto quest’anno, possiamo ipotizzare che nel 2020 il calendario dei test possa essere il seguente:
- Università Cattolica – Roma – Medicina in lingua inglese: fine febbraio
Test di 65 domande in 65 minuti (2 di cultura generale; 20 di ragionamento logico; 18 di biologia; 12 di chimica; 8 di fisica e matematica; 5 di cultura etico-religiosa) - San Raffaele – Milano – Medicina: metà marzo
Test di 60 domande in 60 minuti (60 logica di cui il 10% in inglese) - San Raffaele – Milano – Medicina in lingua inglese: metà marzo
Test di 100 domande in 2 ore (60 logica, 40 scientifiche) - Humanitas University – Milano – Medicina in lingua inglese: metà marzo
Test di 60 domande in 100 minuti (2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica) - Università Cattolica – Roma – Medicina e Odontoiatria: fine marzo
Test di 120 domande in 2 ore (70 logica, 30 scientifici, 5 cultura generale, 5 inglese, 10 religione) - Unicamillus – Roma – Medicina in lingua inglese: fine aprile
Test di 90 domande in 100 minuti (40 logica, 30 scientifici, 20 relative alla specifica missione umanitaria dell’Università) - Campus Biomedico – Roma – Medicina (in italiano e in inglese): fine agosto
Test di 100 domande in 2 ore e trenta minuti (50 logica, 15 biologia, 15 chimica, 15 matematica e fisica, 5 cultura generale)
Il test della Statale quasi sicuramente rimarrà ad inizio Settembre. Dopo una settimana, solitamente, si tiene il concorso per l’accesso all’IMAT, medicina statale in lingua inglese.
Per tutti gli aggiornamenti segui il nostro calendario dei test.
Come prepararsi ai test Medicina 2020
I test di ammissione proposti delle Università private presentano alcune peculiarità, pertanto la preparazione prevede un piano di lavoro alquanto differente rispetto a quello richiesto per il concorso di Medicina dell’Università statale.
Infatti alcuni modelli di logica presenti in queste prove sono differenti da quelli del concorso per le Università pubbliche. Per ciò che riguarda le discipline scientifiche la preparazione è all’incirca analoga a quella della Statale.
Tra pochi mesi c’è il primo concorso del 2020 per l’ammissione a Medicina in lingua inglese presso l’università Cattolica.
Quindi, per coloro che hanno intenzione di superare il test di Medicina nel 2020, è necessario iniziare a breve a prepararsi seriamente!
Il prossimo articolo sarà proprio dedicato a come organizzare il percorso di preparazione.
Nel frattempo, ti invito a consultare il catalogo EdiTEST per trovare manuali, eserciziari e raccolte di quiz utili al raggiungimento del tuo obiettivo: superare il test!
Buono studio a tutti!