I corsi di laurea magistrale in Economia non sono regolati dalla normativa sull’accesso programmato nazionale, quindi ogni ateneo può scegliere se vincolare o meno le iscrizioni al superamento di un test di ammissione.
Tra i principali corsi di laurea magistrale di area economica troviamo:
- Scienze economico-aziendali
- Finanza
- Scienze dell’economia
- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
Vediamo in cosa consistono i test di ammissione e come prepararsi.
Test Economia Magistrali: la struttura della prova
Come abbiamo detto nell’introduzione, per i corsi di laurea magistrale in Economia non c’è un test di ammissione nazionale (come per Medicina, ad esempio).
Generalmente i test di ammissione ai corsi di laurea magistrale di area econoimca si basano sulle seguenti materie:
- logica (logica verbale e ragionamento critico, logica numerica, ragionamento astratto)
- cultura economica (economia politica, economia aziendale)
- matematica (matematica generale, matematica finanziaria, statistica)
- diritto (commerciale, pubblico, privato)
Per tutti i dettagli sulle singole prove consigliamo di consultare i bandi pubblicati dalle Università sui propri siti ufficiali.
Come prepararsi
Per una preparazione efficace ai test di ammissione ai corsi di laurea magistrale di Area Economica è disponibile il nuovo volume di esercizi e verifiche, che contiene una vasta raccolta di quiz a risposta multipla con soluzione e commento di tipologia analoga ai quesiti disciplinari e di logica comunemente somministrati nelle prove di ammissione.
I quesiti commentati, suddivisi per materia e argomento e tratti dalle prove svolte degli ultimi anni, favoriscono uno studio sistematico di tutte le materie previste (Logica, Cultura economica, Matematica e Diritto).
In omaggio con il libro il software di simulazione per esercitarsi online.
Per restare aggiornato sullo svolgimento dei test 2020, segui il nostro calendario.
Simulazioni gratuite
Vuoi provare gratis il simulatore abbinato al libro? Accedi alla versione demo ⇓