Pubblicato il calendario di svolgimento delle prove di efficienza fisica e degli accertamenti psico-fisici e attitudinali del concorso per 66 allievi ufficiali del ruolo normale (comparti ordinario e aeronavale) dell’Accademia della Guardia di Finanza (bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale a Gennaio 2020 – termini di partecipazione chiusi il 21 febbraio).
Consulta l’avviso di convocazione
Concorso Allievi Ufficiali Accademia Guardia Finanza 2020: prove orali
L’esito delle prove preliminari (svoltesi tra la fine di agosto e l’inizio di settembre) è disponibile sul portale dei concorsi GDF.
I candidati che risultaranno idonei al termine delle prove fisiche e degli accertamenti fisico-attitudinali dovranno sostenere le prove orali, che consisteranno nei seguenti esami:
- storia e educazione civica (durata massima 15′)
- geografia (durata massima 15′)
- matematica (durata massima 15′)
- lingua inglese (durata massima 15′)
Il programma ufficiale è suddiviso in tesi, due delle quali saranno estratte a sorte e diventeranno oggetto d’esame.
La prova di conoscenza della lingua inglese (senza vocabolario) consiste, invece:
- nella lettura di un brano
- in una conversazione basata sul brano letto
Tutti i dettagli sulle prove e sulla composizione delle graduatorie sono indicati nell’aggiornamento al bando di concorso pubblicato nel mese di giugno.
Consigli per la preparazione
Per una completa a tutte le prove previste dal bando di ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza è disponibile il Kit EdiSES composto dai seguenti libri (acquistabili anche separatamente):
- Manuale per prova preliminare, scritta e accertamenti psico-fisici e attitudinali
- Manuale completo per le prove orali
- Volume di lingua inglese
In omaggio con il kit il software di simulazione della prova preliminare.