Pubblicato il bando per l’ammissione al 206° corso dell’Accademia dell’Arma dei Carabinieri! I posti a disposizione per il 2024 – 2025 sono 65.
Quello per i Carabinieri è il quarto bando online dopo quelli per l’ammissione alle Accademie dell’Esercito, Navale e Aeronautica.
Vediamo insieme quali requisiti bisogna possedere, quali prove affrontare e come prepararsi al concorso per entrare nell’Accademia dei Carabinieri.
Table of Contents
Concorso Accademia Arma dei Carabinieri 2024: i requisiti per partecipare
Per candidarsi al concorso per l’ammissione di 65 nuovi Allievi all’Accademia dell’Arma dei Carabinieri bisogna avere:
- Età tra i 17 e 22 anni
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2023-2024 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinali
Invio delle domande di partecipazione
Le domande per partecipare al concorso devono essere inviate entro il 17 gennaio 2024, attraverso il portale dedicato.
Prove da superare
Gli aspiranti Allievi del primo anno dell’Accademia dei Carabinieri, per essere ammessi, devono superare le seguenti prove:
- Prova scritta di preselezione – entro il mese di febbraio
- Prove di efficienza fisica – entro il mese di marzo
- Prova scritta di composizione italiana – entro il mese di marzo
- Accertamenti psicofisici – entro il mese di luglio
- Accertamenti attitudinali – entro il mese di luglio
- Prova orale – entro il mese di luglio
- Prova di conoscenza della lingua inglese – entro il mese di luglio
- Prova facoltativa di ulteriore lingua straniera – entro il mese di luglio
- Tirocinio – dalla 3^ decade di agosto
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le prove.
Prova scritta di preselezione del Concorso Accademia Arma dei Carabinieri 2024
La prova consiste in un test di non più di 100 quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, costituzione e cittadinanza
- italiana, matematica, geometria, scienze)
- argomenti di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale)
- argomenti informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse) - quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di
istruzioni scritte - elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e
il tedesco
Prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica consistono nell’esecuzione di tre esercizi obbligatori, il cui esito comporta un giudizio di idoneità o inidoneità. Per i dettagli consulta l’allegato del bando
Prova scritta di composizione italiana
La prova scritta di composizione italiana, della durata di 6 ore, consisterà nella somministrazione di un tema su argomenti di cultura generale, corrispondenti alle materie previste nei programmi degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Accertamenti psicofisici
Gli accertamenti sono volti al riconoscimento dell’idoneità psicofisica al servizio militare incondizionato
quale Ufficiale in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri.
Accertamenti attitudinali
Gli accertamenti attitudinali si svolgono, a cura della competente commissione, attraverso un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei concorrenti, così come sono declinate nel profilo attitudinale di riferimento.
Prova orale
La prova orale, della durata indicativamente di 30 minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da quattro tesi estratte a sorte. I dettagli sono disponibili del bando ufficiale.
Prova di conoscenza della lingua inglese e prova facoltativa di ulteriore lingua straniera
I concorrenti idonei al termine della prova orale saranno sottoposti alla prova di conoscenza della
lingua inglese.
Tirocinio
Saranno ammessi al tirocinio i primi 80 concorrenti. Il tirocinio avrà una durata di circa trenta giorni, durante i quali tutti i frequentatori saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari, scolastiche e attitudinali/comportamentali.
Manuale Accademia arma dei carabinieri
simulazione online
Se vuoi metterti subito alla prova, approfitta della demo gratuita del simulatore EdiTEST.