Pubblicato il bando per l’Accademia Militare dell’Esercito!
È online la procedura del concorso 2024/2025 per l’ammissione di 151 Allievi al primo anno del 206° corso dell’Accademia Militare.
I posti disponibili sono così suddivisi:
- 92 posti nelle Armi Varie (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni)
- 20 posti nel Corpo degli ingegneri
- 15 posti nell’Arma dei trasporti e dei materiali
- 10 posti nel Corpo di commissariato
- 14 posti nel Corpo sanitario di cui: 12 posti per il Corso di medicina e chirurgia e 2 posti per il Corso di medicina veterinaria
Sei curioso di sapere come partecipare e quali prove devi affrontare? Scopriamo insieme i test da affrontare e le risorse studio che puoi utilizzare per arrivare pronto!
Table of Contents
Concorso 151 Allievi Ufficiali Accademia Esercito 2024: i requisiti
Per partecipare devi possedere i seguenti requisiti:
- età tra i 17 e i 22 anni
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2023-2024 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- idoneità psicofisica e attitudinale
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, o del tutore
Come iscriversi alla selezione
Per partecipare alla selezione per Allievi Ufficiali all’Accademia militare dell’Esercito, puoi inviare la domanda entro il 29 gennaio 2024 attraverso il portale del Ministero della Difesa.
Prove del concorso da superare
Il concorso per 151 Allievi Ufficiali Accademia Esercito 2024 prevede diverse prove da superare.
Vediamo quali sono:
- Prova scritta di preselezione – nel periodo di febbraio
- Prove di efficienza fisica – nel periodo dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile
- Accertamenti attitudinali – nel periodo dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile
- Accertamenti psicofisici – nel periodo dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile
- Prova scritta di composizione italiana – 7 maggio
- Prova di conoscenza della lingua inglese – 8 maggio
- Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (solo per i concorrenti per i posti per il Corpo sanitario) – 16 luglio
- Prova orale di matematica – a partire dalla 2^decade di giugno
- Tirocinio – 3^ decade di agosto
Scopriamo nel dettaglio anche su cosa si focalizzano.
Preselezione
Consiste in un quiz a risposta multipla di 120 domande, ripartite in:
- 40 di algebra, geometria e trigonometria
- 25 storia e geografia
- 25 volti ad accertare il grado di conoscenza delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana
- 25 relativi a deduzioni logiche
- 5 relativi a elementi di informatica
Prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica consistono nell’esecuzione di due esercizi a sbarramento e due non a sbarramento, il cui esito può comportare un giudizio di idoneità o inidoneità (prove a sbarramento).
Per i dettagli sugli esercizi, consulta l’Allegato E
Accertamenti attitudinali
Gli accertamenti prevedono lo svolgimento di colloquio psicoattitudinale integrato e di una serie di prove (test e questionario informativo) e sono volti a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti indispensabili ai fini di un proficuo inserimento nella Forza Armata quale Ufficiale del ruolo normale.
Accertamenti psicofisici
La prova prevede accertamenti volti al riconoscimento dell’idoneità psicofisica al servizio militare incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente in base alla normativa vigente per l’accesso all’Arma/Corpo prescelto.
Prova scritta di composizione italiana
La prova scritta di composizione italiana consiste nello svolgimento di un tema su argomenti di
cultura generale, corrispondenti alle materie previste nei programmi degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Prova di conoscenza della lingua inglese
La prova di inglese, della durata di 105 minuti, consister in un test di 60 quesiti del tipo a risposta multipla.
Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica
La prova, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
- biologia 22 quesiti
- chimica 13 quesiti
- fisica 13 quesiti
Prova orale di matematica
La prova verte su tre tesi estratte dai programmi riportati nell’Allegato R che per le Armi Varie, l’Arma Trasporti e Materiali e il Corpo degli Ingegneri saranno tre estratte a sorte dal relativo programma mentre per il Corpo di Commissariato e il Corpo Sanitario saranno estratte a sorte una tesi di algebra, una di geometria e una di trigonometria
Per ulteriori dettagli, consulta il bando ufficiale!
Manuale Accademia Militare Modena
simulazione online
Se vuoi metterti subito alla prova, approfitta della demo gratuita del simulatore EdiTEST.