Come diventare un ufficiale medico: info e risorse di studio

come diventare un ufficiale medico

Indossare il camice bianco è sempre stato il tuo sogno?

Sapevi che è possibile esercitare questa professione facendo parte delle Forze Armate?

Ci sono professioni che abbracciano più campi e che hanno bisogno, per essere esercitate, di una formazione specifica.

E’ il caso, ad esempio, dell’ufficiale medico, laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato all’esercizio della professione e inquadrato nella sanità militare.

Oltre a occuparsi della salute del personale militare, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie, gli ufficiali medici ricevono l’addestramento militare di base di un Ufficiale d’Arma.  

Come diventare un Ufficiale Medico?

I requisiti di base per diventare un Ufficiale Medico sono essenzialmente due:

  • diploma di Maturità;
  • laurea in Medicina.

Questi titoli danno la possibilità di frequentare i diversi corsi per ufficiali, in base alla specializzazione che si vuole conseguire.

Ci sono ufficiali medici chirurghi, psicologi, medici veterinari, chimico farmacisti e odontoiatri.

Come accade sempre all’interno del mondo militare, anche gli ufficiali medici possono ottenere diversi gradi nella loro carriera a seconda che si trovino ad essere ufficiali generali, superiori e inferiori.

Ma vediamo nel concreto come raggiungere quest’obiettivo.

Frequentare l’Accademia

Tutte le Accademie militari possiedono uno specifico corso di formazione per diventare ufficiale medico che dura 6 anni, 2 dei quali come allievo, 4 come ufficiale.

Dopo la laurea si segue un corso abilitante della durata di 8 mesi e si sostiene l’esame di stato che, una volta superato, da la possibilità di svolgere la professione di ufficiale medico generico per 2 o 3 anni. Solo successivamente si possono seguire corsi di specializzazione che prevedono il trasferimento presso gli ospedali militari.

Per maggiori informazioni, leggi i nostri approfondimenti sulle Accademie Militari.

Partecipare ai concorsi per ufficiali

Il secondo metodo per diventare ufficiale medico è quello di partecipare ai concorsi per ufficiali che prevedono la Ferma Prefissata, cioè gli AUFP(Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata).

Questi concorsi permettono di entrare nel corpo sanitario e di conseguire successivamente la laurea in medicina frequentando altri corsi di specializzazione.

Concorso nomina diretta

La terza possibilità è riservata invece a coloro che già possiedono una laurea in Medicina e prevede il superamento di un concorso per la nomina diretta – accessibile entro i 34 anni di età. Una volta vinto il concorso, bisognerà frequentare un corso di 6 mesi, per conseguire il grado di Tenente e diventare un ufficiale medico a tutti gli effetti.

Test di ammissione alle Accademie Militari

Per entrare in un’Accademia Militare è necessario superare un test di ammissione.

In particolare, se vuoi accedere ai Corpi Sanitari dovrai superare, tra le altre, anche la prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica.

La prova, finalizzata all’ammissione ai corsi di laurea specialistica/magistrale, è composta da 48 domande (da risolversi in 60 minuti) così suddivise:

  • 22 domande di biologia
  • 13 domande di chimica
  • 13 domande di fisica

Per l’assegnazione dei punteggi la commissione tiene conto dei seguenti criteri:

  • 1 punti per ogni risposta corretta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Al termine delle prove saranno stilate diverse graduatorie di corpi sanitari:

  • Esercito: corso di medicina e chirurgia, corso di medicina veterinaria, corso di chimica e tecnologie farmaceutiche;
  • Militare Marittimo;
  • Aeronautico.

Come prepararsi alle prove?

Per una preparazione efficace alla prova di selezione culturale per l’accesso ai Corpi sanitari è disponibile il manuale EdiSES di teoria e test.

Il volume è ideale per chi vuole iscriversi ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia per l’inserimento nei Corpi Sanitari dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica e per chi vuole accedere alle Scuole Marescialli e iscriversi ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.

Scopri di più

Vuoi esercitarti gratuitamente alla prova? Scopri la demo del simulatore

Per la preparazione alle altre prove previste dalle Accademie militari, consulta il catalogo EdiSES.