I corsi di laurea tradizionali offerti dalle Università non rappresentano l’unica possibilità per proseguire il percorso di studi dopo il diploma.
Le Forze Armate offrono opportunità formative (e lavorative) interessanti per gli studenti che non vogliono seguire la classica strada accademica ma si sentono portati per la carriera in divisa.
Inoltre, il titolo di studio conseguito frequentando un’Accademia Militare è equipollente a quello universitario.
Le Accademie militari sono cinque e solitamente si identificano con il nome della città che le ospita (Accademia dell’Esercito a Modena, Accademia dell’Aeronautica a Pozzuoli, Accademia Navale Marina a Livorno, Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo, Accademia dell’Arma dei Carabinieri a Modena e Roma).
Esse formano gli Ufficiali in servizio permanente, che possono ambire a incarichi operativi e di comando, fino ai gradi di Colonnello e Generale.
Oggi scopriremo l’Accademia dell’Esercito di Modena, le fasi di selezione previste dal concorso e gli sbocchi occupazionali cui è possibile accedere grazie al titolo conseguito.
Table of Contents
Accademia Esercito Modena: com’è strutturato?
L’Esercito è costituito da sei Armi e tre Corpi:
ARMI | CORPI |
Fanteria | Corpo Sanitario |
Cavalleria | Corpo di Commissariato |
Artiglieria | Corpo degli Ingegneri |
Genio | |
Trasmissioni | |
Trasporti | |
Materiali |
Le Armi e i Corpi, a loro volta, si compongono di specialità che corrispondono al tipo di lotta che ogni grado può sostenere.
Guida Accademia Militare di Modena
Se vuoi sapere di più su come accedere, l’organizzazione, i percorsi di studio e le opportunità lavorative offerte dall’Accademia Militare di Modena, scarica la guida gratuita.
SCARICA LA GUIDAChi può partecipare al concorso?
Il bando di concorso per l’ammissione alla 1° Classe del Corso normale dell’Accademia di Modena viene pubblicato ogni anno, generalmente tra i mesi di dicembre e gennaio. All’interno dello stesso bando sono previsti due concorsi, uno per le armi e i corpi, l’altro per il Corpo sanitario. Possono partecipare al concorso i candidati che abbiano un’età tra i 17 e i 22 anni (alla scadenza del bando) e che siano in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio di Ufficiale in servizio permanente.
All’interno del bando ci sono tutte le indicazioni su come procedere all’iscrizione.
Fasi di selezione
Il concorso Accademia Esercito Modena prevede sette fasi di selezione:
- prova scritta di preselezione: 120 quesiti a risposta multipla (algebra, geometria e trigonometria, storia e geografia, lingua italiana, deduzioni logiche, informatica)
- efficienza fisica e Accertamenti psicofisici e attitudinali
- prova scritta di composizione italiana
- accertamento della conoscenza della lingua inglese
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (esclusivamente per i concorrenti del Corpo Sanitario)
- prova orale di matematica e prova orale facoltativa di lingua straniera
- tirocinio della durata di circa 30 giorni presso l’Accademia di Modena
Percorsi di studio e sbocchi occupazionali
I vincitori del concorso sono ammessi a frequentare il corso presso l’Accademia.
Alcuni allievi, dopo due anni di studio e formazione militari, si trasferiscono alla Scuola di Applicazione a Torino, dove proseguono gli studi per conseguire la laurea; altri frequentano corsi triennali (Corpo degli ingegneri).
Gli allievi del corpo sanitario seguono i corsi per conseguire la laurea in Veterinaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia.
Le materie di studio, le discipline applicative e quelle pratiche si sviluppano per blocchi tematici finalizzati alla formazione di base e specialistica.
In particolare ci sono:
- Etica Militare e Arte del Comando: trasferimento dei valori caratterizzanti la carriera militare e sviluppo delle capacità di gestire le risorse umane e finanziarie disponibili;
- Studi Universitari mirati a qualificare Quadri delle Forze Armate;
- Studi tecnico-professionali: mirano alla crescita dei futuri Ufficiali in funzione dei relativi profili professionali. Questo blocco tematico comprende argomenti quali topografia, arte militare, lingua inglese e terminologia NATO, scienze politiche, meccanica applicata alle macchine, fluidodinamica e ingegneria economico-gestionale (laurea in Scienze strategiche);
- Attività Ginnico-sportive: i migliori elementi entrano a far parte del Gruppo sportivo dell’Accademia militare.
- Addestramento militare: gli allievi seguono i corsi ripartiti in base alle esigenze prioritarie della Forza Armata.
Manuale Accademia Militare Modena
simulazione online
Se vuoi metterti subito alla prova, approfitta della demo gratuita del simulatore EdiTEST.