I corsi di laurea tradizionali non sono l’unica alternativa che si presenta agli studenti che, al termine delle scuole superiori, si ritrovano di fronte alla fatidica domanda: cosa fare dopo il diploma?
In tal senso, le Accademie militari offrono ai diplomati interessanti opportunità accademiche e professionali, con percorsi di studio finalizzati al conseguimento di un titolo equipollente a quello universitario.
In questo articolo concentreremo la nostra attenzione sull’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Argomenti della Guida
Accademia Aeronautica Pozzuoli: la struttura e i ruoli
L’Aeronautica dipende dal Ministero della Difesa ed è costituita da un’Arma e tre Corpi:
- Arma Aeronautica, suddivisa in ruolo naviganti e ruolo delle armi;
- Corpo del Genio Aeronautico
- Commissariato Aeronautico
- Corpo Sanitario Aeronautico
La categoria degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare è composta dai seguenti ruoli:
- Inferiori (Sottotenente, Tenente, Capitano)
- Superiori (Maggiore, Tenente Colonnello, Colonnello)
- Generali (articolati in Ruolo Naviganti, Ruolo delle Armi e Corpi)
Vuoi saperne di più sull’Accademia Aeronautica?
Quali lauree è possibile conseguire presso l’Accademia?
Al termine del percorso formativo e professionale dell’Accademia, gli studenti possono conseguire una laurea magistrale a seconda del Corpo a cui aspirano. Vediamo quali:
- Scienze Aeronautiche per il ruolo Naviganti e il Ruolo delle Armi;
- Ingegneria Aerospaziale, Civile o Elettronica per il Ruolo Ingegneri;
- Giurisprudenza per il Ruolo del Corpo di Commissariato;
- Economia e Commercio per il Corpo di Commissariato;
- Medicina per il Corpo Sanitario.
Come si accede all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli?
Per accedere alla 1a Classe del Corso normale dell’Accademia di Pozzuoli è necessario superare il concorso pubblico che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale orientativamente tra Dicembre e Gennaio di ogni anno.
Il bando prevede due concorsi differenti, uno per i ruoli normali, l’altro per il Corpo Sanitario: i candidati possono partecipare soltanto a una delle due selezioni.
Il concorso per l’Ammissione all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta di preselezione
- accertamenti psicofisici
- prova scritta di composizione italiana
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario): 48 quesiti a risposta multipla, durata 60 minuti
- tirocinio psicoattitudinale e comportamentale (concernente le aree di valutazione dell’efficienza fisica e psicoattitudinale -comportamentale);
- prova di informatica
- accertamento della conoscenza della lingua inglese
- prova orale di matematica
- prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera
L’accesso al concorso è riservato ai candidati in possesso di determinati requisiti specifici:
- cittadinanza italiana
- età tra i 17 e i 22 anni (non compiuti)
- diploma di maturità (o capacità di conseguirlo entro l’anno accademico in corso)
Come prepararsi alle prove d’esame?
Per la preparazione al concorso per l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (ruoli normali) è disponibile il nuovo Kit EdiSES composto da:
- Manuale per la preselezione
- Manuale di completamento
- Lingua inglese per i concorsi nelle Forze Armate
In omaggio con il kit il software di simulazione per esercitarsi online.
Per sostenere la prova scritta di selezione culturale in Biologia, Chimica e Fisica per l’accesso ai Corpi Sanitarie e alle Professioni Sanitarie è disponibile il manuale specifico
Simulazioni online
Il simulatore in omaggio con il libro per l’ammissione all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli replica la struttura della prova preselettiva e consente di esercitarsi gratuitamente su un vasto database di domande.
Vuoi metterti subito alla prova?