Corso di laurea in Filosofia (classe L-5)

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il corso di laurea in Filosofia

I corsi di laurea in Filosofia consentono di acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni e forniscono informazioni approfondite sui diversi ambiti di ricerca filosofica:

  • teoretico,
  • epistemologico,
  • etico,
  • scientifico,
  • storico,
  • logico,
  • estetico.

I laureati della classe conseguono, oltre ad adeguate capacità di interpretazione dei testi, una buona padronanza della terminologia e dei metodi di analisi delle tematiche inerenti il discorso filosofico. Il quadro si completa con l’acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie, artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche, che risultano complementari agli studi filosofici. Coloro che sono in possesso della laurea triennale possono proseguire il percorso di studi con una laurea magistrale di durata biennale.

 

Sei portato per le Facoltà Umanistiche? Scoprilo con un test

Il piano di studi

ATTIVITA’ DI BASE

 

ambito disciplinare settore CFU
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/01 Filosofia teoretica
39
Discipline letterarie, linguistiche e storiche M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/01 Storia medievale
L-ANT/03 Storia romana
24
Totale Attività di Base: 63

 

ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

 

ambito disciplinare settore CFU
Discipline filosofiche M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
45
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche M-PSI/01 Psicologia generale
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
18
Totale Attività Caratterizzanti 63

 

ATTIVITA’ AFFINI

 

ambito disciplinare settore CFU
Attività formative affini o integrative SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici
SPS/07 Sociologia generale
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
21
Totale Attività Affini 21

 

ALTRE ATTIVITA’

 

CFU
A scelta dello studente 15
Per la prova finale 6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
Ulteriori conoscenze linguistiche 3
Abilità informatiche e telematiche 3
Tirocini formativi e di orientamento 3
Totale Altre Attività 33

 

TOTALE CREDITI 180

 

Accesso

I corsi di laurea in Filosofia non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato, tuttavia, nel rispetto del principio dei requisiti minimi, ciascuna Università ha l’obbligo di dichiarare la propria offerta “sostenibile” in base ai criteri di adeguatezza delle strutture e del corpo docente. Ciò significa che ciascuna Università può limitare le immatricolazioni istituendo il numero programmato e una prova di ammissione selettiva.

Sbocchi occupazionali

Il laureato in Filosofia può intraprendere la carriera dell’insegnamento, previa abilitazione attraverso il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) ed il superamento di concorso, od anche le professioni di bibliotecario (moderno e per fondi antichi oppure per fondi speciali), di direttore di museo, di giornalista o di redattore editoriale. Oltre a queste professioni, comuni al laureato in Lettere, si possono prevedere anche sbocchi professionali come archivista di redazione, orientatore al lavoro e consulente filosofico.

Il mercato del lavoro

Secondo il XXI rapporto AlmaLaurea, ad un anno dalla laurea il 29,2% dei laureati in Filosofia trova un impiego.

Nello specifico:

  • il 12,6% lavora e non è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
  • il 16,6% lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
  • il 59,5% non lavora ed è iscritto ad un corso di laurea di secondo livello;
  • il 6,7% non lavora, non è iscritto ad alcun corso di laurea e non cerca lavoro;
  • il 4,6% non lavora, non è iscritto ad altri corsi di laurea ma cerca lavoro.

Il guadagno medio mensile è di 819 euro.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]