Il Test Scienze della Formazione Primaria 2022 si svolgerà il prossimo 20 settembre.
La data è stata fissata dal MIUR, che attraverso il decreto di prossima pubblicazione ufficializzerà anche la struttura della prova (che comunque non dovrebbe subire variazioni rispetto al passato), il programma di studio e le modalità di svolgimento del test.
Dopo la pubblicazione del decreto le singole Università pubblicheranno i bandi con le indicazioni su modalità di iscrizione al test, sede di svolgimento e graduatorie (non è prevista graduatoria unica nazionale).
Il test si svolge in data unica a livello nazionale ma non è identico in tutte le Università: ogni ateneo somministrerà le domande in maniera autonoma seguendo le indicazioni ministeriali.
Vediamo in cosa consisterà la prova e come prepararsi.
Test Scienze della Formazione Primaria 2022: la prova
Il test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria è composto da 80 domande così suddivise:
- 40 di competenza linguistica e ragionamento logico
- 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
- 20 di cultura matematico-scientifica
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa o errata
Non sono previste penalità, quindi, per le risposte sbagliate.
Ai fini della graduatoria, in caso di parità di punteggio prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica.
In caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.
In caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.
Test Scienze della Formazione 2022: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di Scienze della Formazione 2022/2023 è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- video-lezioni online
- e-book “Superare la prova a test”

Simulazione Test Scienze della Formazione 2022
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo del simulatore EdiTEST di Scienze della Formazione (la demo è basata su un numero limitato di domande).
esercitati gratis