Il Miur ha pubblicato il decreto ufficiale per lo svolgimento del test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria per l’anno accademico 2019/2020.
La prova si terrà presso le Università pubbliche italiane Venerdì 13 settembre.
Da quest’anno ci sarà una novità: i laureati in Scienze dell’Educazione sono ammessi, previo superamento della prova, al terzo anno del corso di laurea in Scienze della formazione.
In cosa consisterà il test? Quanti saranno i posti disponibili? Come prepararsi?
Scopriamo insieme la risposta a tutte le domande.
Test Scienze della Formazione Primaria 2019: composizione della prova
Il test di ammissione a Scienze della Formazione è costituito da 80 domande così suddivise:
- 40 quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico;
- 20 quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 quesiti di cultura matematico-scientifica.
I criteri di attribuzione del punteggio sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
Il test ha una durata di 150 minuti e l’ingresso in graduatoria è garantito ai candidati che raggiungono il punteggio minimo di 55/80.
La prova non sarà unica a livello nazionale (come Medicina, per intenderci), ma sarà compito delle singole università provvedere alla formulazione e allo svolgimento del test seguendo le linee guida del ministero.
Consulta il decreto ufficiale (Tutti i dettagli sui programmi sono contenuti all’interno dell’allegato A),
I posti disponibili saranno 6.789: ecco la suddivisione tra le varie Università
Come prepararsi al Test Scienze della Formazione 2019
Vuoi superare il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria?
Preparati con il Kit Completo EdiTEST composto da:
- Manuale di Teoria & Test con nozioni teoriche ed esercizi svolti
- Raccolta 3000 Quiz con quesiti suddivisi per materia e simulazioni d’esame
In Omaggio con il kit:
- Manuale di teoria in versione ebook
- Video-lezioni online
- Software di simulazione ad accesso illimitato
Dal 18 aprile sono partite le simulazioni collettive: ecco come partecipare