L’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Comunicazione (classe L-20) per la sede di Reggio Emilia.
L’accesso è vincolato al superamento del TOLC-SU del Cisia.
Per l’anno accademico 2022/2023 sono previste tre sessioni di selezione:
- prima sessione: TOLC-SU entro il 10 giugno 2022 (150 posti disponibili, di cui 5 riservati agli studenti extracomunitari residenti all’estero)
- seconda sessione: TOLC-SU entro 20 luglio 2022 (100 posti disponibili + eventuali posti residui)
- terza sessione: TOLC-SU entro il 2 settembre 2022 (26 posti disponibili + eventuali posti residui)
Vediamo come iscriversi al test di ammissione, in cosa consiste la prova e come prepararsi.
Test Scienze della Comunicazione Unimore 2022
Il TOLC-SU per l’ammissione al corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia è composto da 50 domande suddivise in 3 sezioni
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 domande in 60 minuti
- conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 domande in 20 minuti
- ragionamento logico: 10 domande in 20 minuti
Nell’ambito della prova è prevista anche una sezione di 30 domande di lingua inglese (da risolvere in 15 minuti – il punteggio conseguito non viene considerato ai fini della graduatoria).
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- – 0,25 punti per ogni risposta errata
Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e sulle date previste per lo svolgimento del TOLC-SU consulta il bando ufficiale dell’Università (qui una rettifica delle date pubblicata nei giorni scorsi).
Unimore Scienze della Comunicazione: come prepararsi al test
Per la preparazione al test di ammissione al corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Unimore 2022/2023 ti consigliamo il Manuale EdISES con software di simulazione che replica la struttura del TOLC-SU.
In omaggio anche la versione e-book del manuale.
Per completare la preparazione puoi utilizzare anche la raccolta di quiz (con video-lezioni in omaggio).
I due volumi sono acquistabili anche all’interno del Kit completo (con e-book “Superare la prova a test” in omaggio)