[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Nonostante i corsi di laurea umanistico-sociale siano notoriamente ad accesso libero, già da qualche tempo si sta diffondendo anche in quest’area l’istituzione del numero chiuso o almeno di un test di orientamento volto a valutare la preparazione iniziale degli studenti che se non superato comporta la frequentazione di corsi aggiuntivi per recuperare il deficit iniziale.
Vediamo, dunque, di seguito quali sono i corsi di laurea che rientrano nell’area umanistico-sociale, come vi si accede e quali sbocchi lavorativi offrono.
I corsi di laurea rientranti nelle categoria sono:
- Lettere (classe L-10): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-umanistica/lettere/
- Filosofia (classe L-5): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-umanistica/filosofia/
- Storia (classe L-42) https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-umanistica/storia/
- Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (classe L-3): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-umanistica/discipline-delle-arti-figurative-della-musica-dello-spettacolo-e-della-moda/
- Beni culturali (classe L-1): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-umanistica/corso-di-laurea-in-beni-culturali/
- Sociologia (classe L-40): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-sociale/corso-di-laurea-in-sociologia/
- Scienze del servizio sociale (classe L-39): https://www.ammissione.it/orientamento-e-ammissione/area-sociale/corso-di-laurea-in-servizio-sociale/