Politecnico di Bari: ammissione a Ingegneria 2023/2024

test ingegneria politecnico bari

Il Politecnico di Bari ha pubblicato il bando di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria per l’anno accademico 2023/2024.

Ecco i percorsi attivati e i posti disponibili:

Corso di laureaSedePosti disponibili
Ingegneria EdileBari150
Ingegneria GestionaleBari330
Ingegneria Elettronica e delle tecnologie internetBari150
Ingegneria ElettricaBari150
Ingegneria Civile e ambientaleBari/Taranto225
Ingegneria Informatica e dell’automazioneBari370
Ingegneria Informatica – Percorso P-TECH Taranto150
Ingegneria MeccanicaBari370
Ingegneria dei sistemi aerospazialiTaranto100
Ingegneria dei sistemi medicaliBari250

Entro il 30 giugno 2023 sarà indicata la numerosità massima per ogni Corso di Laurea e l’eventuale attivazione e/o modifica di ulteriori Corsi di Laurea e, di conseguenza, verrà rideterminato il numero di posti.

Vediamo in cosa consiste il test di ammissione e come prepararsi.

Test Ingegneria Politecnico Bari 2023/2024

Per l’ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria del Politecnico di Bari è richiesto il superamento del TOLC-I del Cisia, composto da 50 domande suddivise in quattro aree:

  • Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
  • Logica: 10 quesiti in 20 minuti
  • Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
  • Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti

Al termine delle quattro sezioni sono previste 30 domande di lingua inglese in 15 minuti (il risultato della sezione di inglese non concorre alla definizione del punteggio finale per entrare in graduatoria).

I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:

  • + 1 punto per ogni risposta esatta
  • – 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa

Sessioni di selezione

Per l’anno accademico 2023/2024 sono previste le seguenti sessioni di selezione:

  • Prima sessione anticipata: svolgimento del test nei giorni 23 e 24 febbraio, 30 e 31 marzo, 27 e 28 aprile, 25 e 26 maggio e 13 giugno 2023.
  • Seconda sessione anticipata: in caso di ulteriori posti disponibili, sul portale dell’Ateneo, sarà aperta una nuova selezione per coloro che hanno sostenuto il TOLC-I entro il 28 luglio.
  • Prima sessione standard (attivata solo in caso di posti residui dopo la sessione anticipata): svolgimento del test nei giorni 5 e 6 settembre 2023.
  • Seconda sessione standard: in caso di ulteriori posti disponibili, sul portale dell’Ateneo, sarà aperta una nuova selezione per coloro che hanno sostenuto il TOLC-I entro il 29 settembre.
  • Sessione straordinaria (attivata solo in caso di ulteriori posti residui dopo le sessioni standard): lo svolgimento del test è previsto il 9 novembre 2023.

Per sostenere il TOLC-I è necessario registrarsi sul portale del CISIA per poi accedere alla propria area riservata e selezionare il test di Ingegneria. La prova può essere svolta in qualsiasi Ateneo disponibile.

Tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione sono indicate nel bando ufficiale.