Politecnico di Torino: ammissione ad Architettura 2024/2025

Dopo quello di Milano, anche il Politecnico di Torino ha pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Architettura (oltre a quello in italiano, è possibile iscriversi anche al corso in lingua inglese) per l’anno accademico 2024/2025.

I posti disponibili sono 415 (di cui disponibili sul corso erogato in lingua inglese fino a 40). Gli studenti e le studentesse possono iscriversi al test fino al 16 luglio.

Il test di ammissione (definito TIL-A, test ingresso online Architettura) si svolgerà Martedì 23 luglio 2024 (in diverse fasce orarie, come indicato nel bando) in presenza: vediamo in cosa consiste e come prepararsi.

Test Architettura Politecnico Torino 2024

Il test di Architettura al Politecnico di Torino è composto da 50 domande suddivise in 5 sezioni:

  • comprensione del testo (10 domande)
  • conoscenze acquisite negli studi, storia (e storia dell’arte) e cultura generale (10 domande)
  • ragionamento logico (10 domande)
  • disegno e rappresentazione (10 domande)
  • fisica e matematica (10 domande)

Il tempo a disposizione per lo svolgimento del TIL-A è 100 minuti.

L’assegnazione dei punteggi è così definita:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta omessa
  • − 0,25 punti per ogni risposta errata

La graduatoria 2024 sarà pubblicata il 31 luglio.

Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione consulta il bando ufficiale.

Preparati al test architettura polito 2024

Preparati al test di Architettura con il manuale di teoria e l’eserciziario EdiTEST. In omaggio il simulatore per metterti alla prova online!

acquista
acquista

Simulazione test ammissione Architettura

Vuoi esercitarti subito e valutare la tua preparazione di base in vista del test di ammissione ad Architettura? Prova la versione demo gratuita del simulatore EdiTEST

esercitati gratis