La scelta del Corso di Laurea è strettamente legata al lavoro dei propri sogni.
Non tutti i percorsi, però, hanno la stessa rilevanza in termini occupazionali: ecco perché la scelta dell’Università da frequentare risulta fondamentale.
Argomenti della Guida
Le lauree più richieste nel mondo del lavoro
Secondo uno studio della McKinsey, soltanto uno studente su tre sceglie l’Università in base alle opportunità lavorative garantite dal corso di laurea. Statistica non sorprendente, considerato che scegliere un percorsi di studi lontano dalle proprie aspirazioni potrebbe rappresentare una scelta fallimentare.
Esistono, però, dei profili particolarmente ricercati dalle aziende moderne: sono quelli appartenenti ai corsi di laurea STEM, acronimo che deriva dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics.
Le lauree di ambito scientifico, quindi, risultano ancora le più appetibili in termini occupazionali.
Ingegneria: una garanzia per i laureati
In assoluto, una delle lauree più importanti in ottica lavorativa è senza dubbio Ingegneria. Secondo le statistiche, l’84,9% degli ingegneri trova lavoro a un anno dalla laurea. Se si considera un raggio di tempo più ampio, cinque anni, il tasso di occupazione raggiunge il 93.4%.
Non solo: tra i laureati, gli ingegneri riescono ad ottenere retribuzioni medie nettamente maggiori rispetto ai colleghi.
Gli ingegneri più ricercati nel mondo del lavoro
Ingegneria rappresenta una macro-area che racchiude moltissimi corsi di laurea diversi, che vanno da ingegneria civile a ingegneria per l’ambiente ed il territorio.
Tra questi, esistono alcuni che garantiscono elevati standard occupazionali ai laureati. Nello specifico:
- Ingegneria meccanica
- Ingegneria informatica
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria delle telecomunicazioni
Come scegliere l’Università: il test per scoprire le tue aspirazioni
Da bambino con il lego riuscivi a costruire una riproduzione del ponte di Brooklyn in scala 1:10?
Il tuo sogno nel cassetto è lavorare per grandi aziende come la Ferrari, l’Alenia o l’ENI?
Munisciti di carta e penna e prova a rispondere alle domande del test, così da poter verificare la tua attitudine agli studi in ingegneria.