Diventare un designer: gli sbocchi lavorativi per i laureati

come diventare un designer

Si è da poco conclusa la 57a edizione del Salone del Mobile di Milano, che ogni anno celebra e mantiene viva la passione di esperti e amatori nazionali ed internazionali per l’arte del design. Più di 400.000 le presenze quest’anno, che confermano il grande interesse per questo settore in costante crescita.

Ma cos’è il design? Chi sono i designer più famosi? Quali opportunità lavorative si presentano ai laureati in design?

Scopriamo insieme la risposta a queste domande.

Cos’è il design?

Evoluto ed emancipato erede della produzione artigianale, il design ha sempre rappresentato l’abilità dell’uomo di dare forma ad oggetti in grado di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni.
Con il tempo quest’abilità ha cambiato forma, ha subito le influenze di altre discipline, ha infranto regole e sperimentato divenendo arte. E come tutte le correnti artistiche che hanno attraversato epoche, visioni e culture diverse, ha iniziato a rispecchiarne i canoni, a metterli in discussione, a distruggerli e a ricostruirli.

Il più grande insegnamento che il design ha recepito e assimilato dalle arti che lo hanno preceduto (prima fra tutte l’architettura che ha formato i designer ante litteram: gli architetti) è che un oggetto per essere pratico e funzionale non deve necessariamente dimenticarsi del suo lato estetico.
Un oggetto di design è un oggetto bello e pratico, ma se trovate osceno il lampadario che la vostra migliore amica ha comprato la settimana scorsa non abbiate paura, non siete necessariamente immuni al fascino del design, perché del concetto di bellezza e del suo oggettivo riconoscimento si parla fin dai tempi antichi. Ci limiteremo a dire che la bellezza dell’oggetto di design si rispecchia negli occhi di chi la riconosce e sente il desiderio irrefrenabile di esporlo nella sua personale galleria d’arte: la casa.

Chi sono i designer più famosi al mondo?

Il concetto e la figura stessa del designer si sono evoluti con il tempo: tra gli italiani eccellenti in quest’arte potremmo citare Pier Giacomo e Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Carlo Scarpa, Gio Ponti, Anna Castelli Ferrieri; nel panorama contemporaneo internazionale ricordiamo Marcel Wanders, Ross Lovegrove, Piero Lissoni, Karim Rashid, Ferruccio Laviani, Philippe Starck. Personalità eclettiche che hanno ispirato intere generazioni.

Laurea in Design: opportunità lavorative

Il designer può investire la propria professionalità in diversi settori. Ma quali sono le richieste del mondo del lavoro? Ecco alcune figure professionali particolarmente richieste:

  • product designer, ossia la progettazione industriale di oggetti di varia natura (elementi di arredo, oggettistica per la casa, veicoli su due o quattro ruote, accessori di moda ect.);
  • web designer, settore in forte ascesa che riguarda principalmente l’aspetto del design legato alla grafica computerizzata e che coinvolge sia software per il web editing (CSS, XML, Java Script) sia programmi di elaborazione grafica (come ad esempio Photoshop o Illustrator);
  • specialista nella comunicazione visiva e multimediale: grafica editoriale, campagne pubblicitarie, visual merchandising.

Intraprendere gli studi per diventare un designer significa iniziare un percorso accademico ormai ben definito e affidarsi alla professionalità di istituti riconosciuti a livello internazionale: per maggiori informazioni consulta la nostra guida ai corsi di laurea in design.

Vuoi sapere qual è il corso di laurea più vicino alla tua propensione artistica? Scoprilo con il nostro test attitudinale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *