Cagliari: test on line di ingegneria il 30 maggio

Cagliari: test on line di ingegneria il 30 maggio

Per il prossimo anno accademico l’Università di Cagliari bandisce 150 posti per ciascuno dei sei corsi di laurea di Ingegneria (Civile, Ambiente e il territorio, Biomedica, Elettrica ed elettronica, Chimica e Meccanica). L’esame di ammissione, il test on line – Tolc, si svolgerà in diverse sessioni. La prossima è fissata al 30 maggio; le successive il 24 e 25 luglio e l’1 e 2 settembre. C’è tempo sino al 27 luglio per iscriversi.

Il Tolc è una prova nazionale gestita dal consorzio Cisia. Il test on line per l’ammissione ai corsi triennali di Ingegneria di Cagliari è composto da 40 quesiti, tra cui 20 di matematica (per rispondere ai quali sono assegnati 60 minuti), 5 di logica (15 minuti), 10 di scienze (20 minuti) e 5 di Comprensione verbale (cui bisogna rispondere in 10 minuti). A questi si aggiunge una sessione di inglese, obbligatoria ma non vincolante, di 30 domande da risolvere in 15 minuti. Per il programma d’esame basta consultare la Guida per l’accesso ai Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

Il test viene così valutato: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata. Per superarlo, c’è bisogno di almeno 15 punti su 40. Chi non ce la fa o chi si desidera semplicemente migliorare il proprio punteggio, può ripetere il Tolc entro l’ultima sessione di settembre. Discorso a parte per l’inglese. Qui il limite è di 24/30 ed il suo superamento comporta l’acquisizione dei 3 crediti previsti per la prova di lingua inglese in tutti i percorsi formativi di Ingegneria dell’Università di Cagliari.

I ragazzi che, entro la sessione di settembre, non riescono a raggiungere il minimo dei 15 punti previsti, ma rientrano nei 150 posti programmati, dovranno iscriversi a tempo parziale e frequentare corsi intensivi di recupero nell’ultima quindicina del mese di settembre. Tali studenti potranno frequentare tutti gli insegnamenti del primo semestre, ma dovranno obbligatoriamente, prima di poter sostenere gli esami, superare un test per la verifica del recupero dei debiti formativi e, se non ce la fanno, passare almeno l’esame di Analisi Matematica 1 prima di poter sostenere gli altri esami del proprio percorso di studi.

Il risultato ottenuto nel Tolc è valido per tutte le sedi aderenti al Cisia, a prescindere da quella in cui è stato effettuato, per cui potranno iscriversi a Cagliari anche gli studenti che hanno sostenuto il test in altre sedi. L’iscrizione al Tolc (costa 28 euro) è possibile solo on line sul sito web dell’Università di Cagliari sino al 27 luglio 2014. Nella domanda si può esprimere, in ordine di preferenza, la scelta per due corsi di laurea in Ingegneria. Può partecipare al Tolc anche chi non si è ancora diplomato, anche se potrà immatricolarsi solo dopo aver superato l’esame di Stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *