In questa pagina troverete le istruzioni per partecipare alla simulazione collettiva del 20 marzo dedicata ai corsi di laurea in Architettura e tutte le informazioni sulle caratteristiche della prova.
Istruzioni per l’uso
Per accedere alla simulazione, cliccate qui.
- Se non siete ancora fan della ns pagina Facebook, cliccate su “Mi piace” 🙂
- Assicuratevi di avere “Google Chrome”, versione aggiornata, come browser, per evitare problemi tecnici durante la simulazione
- Scegliete un nickname e cliccate su “Accedi”
- Completato il test, cliccate sul pulsante “Termina” e inserite il vostro indirizzo e-mail per registrare il punteggio in graduatoria, conoscere il punteggio totalizzato e visualizzare il report delle risposte (ATTENZIONE: non vi arriverà alcuna mail!)
- Il giorno successivo alla prova (21 marzo) nella home page di Ammissione.it, in alto a destra, troverete il link al correttore e alla graduatoria generale
IMPORTANTE!! Per qualsiasi problema, richiesta di informazioni e scambio di opinioni sulla simulazione tra voi partecipanti, oltre la ns pagina Facebook, potete utilizzare anche il topic apposito presente nel Forum di Ammissione.it, a cui potete accedere dal menu in home page, oppure cliccando qui.
Informazioni sulla simulazione
La simulazione collettiva del 20 marzo è una simulazione reale del test di ammissione ai corsi di laurea in Architettura, con tanto di graduatoria finale che vi servirà a confrontare la vostra preparazione con quella degli altri candidati.
La simulazione, completamente gratuita, rispecchia le stesse caratteristiche dell’esame reale per accedere ai corsi di laurea in Architettura delle Università statali in termini di struttura, composizione, attribuzione del punteggio e tempo a disposizione secondo le nuove norme contenute nel D.M. n. 85 del 5 febbraio 2014.
La prova, a cui si potrà partecipare dalla mezzanotte del 19 marzo sino alle 23.59 del 20 marzo, consiste in 60 quesiti (da risolvere in 100 minuti) così suddivisi:
- 23 domande di ragionamento logico
- 4 domande di cultura generale
- 14 domande di storia
- 10 domande di disegno e rappresentazione
- 9 domande di matematica e fisica
Il test viene così valutato: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data, per un totale di 90 punti.
Si può partecipare alla simulazione utilizzando anche dispositivi mobile (cellulari, i-Pad).
Invitate i vostri amici a partecipare: più ne sarete, più la simulazione sarà reale!!
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta, sono venuta a sapere di questo sito solo oggi purtroppo! Volevo sapere se era possibile effettuare la simulazione anche se la data è già passata, (come esercitazione personale) e se prima del 10 aprile ci saranno altre simulazioni collettive di architettura.
grazie in anticipo! 🙂
Ciao Fabiana,
qui puoi trovare le vecchie simulazioni: https://www.ammissione.it/correttori-e-graduatorie-delle-simulazioni-collettive/
Quanto ai prossimi appuntamenti, abbiamo in programma gli ultimi tre: 1, 2 e 3 aprile.
Non mancare, mi raccomando! 🙂
Paola