Vuoi studiare alla Bocconi?
Sul portale ufficiale sono disponibili le informazioni sulle ammissioni all’anno accademico 2024/2025, per il quale saranno attivate 25 classi di laurea così suddivise:
Corsi di laurea in italiano | n° classi |
Economia aziendale e management | 6 |
Economia e management per arte, cultura e comunicazione | 1 |
Corsi di laurea in inglese | n° classi |
International Economics and Management | 6 |
International Economics and Finance | 4 |
Economics and Management for Arts Culture and Communication | 1 |
Economic and Social Sciences | 1 |
Economics, Management and Computer Science | 1 |
Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence | 1 |
International Politics and Government | 1 |
Global Law | 1 |
Corsi di laurea magistrale | n° classi |
Giurisprudenza | 2 |
Il test Bocconi 2024 si svolge online (la prova è disponibile fino ad aprile 2024) nelle seguenti sessioni:
- early session (sessione anticipata riservata agli studenti del quarto anno, che si diplomeranno a luglio 2024): domande scadute il 22 settembre
- winter session: domanda di ammissione dal 20 novembre 2022 al 26 gennaio 2024 (graduatoria a marzo 2024)
- spring session: domanda di ammissione dall’11 marzo al 12 aprile 2024 (graduatoria a maggio 2024)
Il test online si può svolgere anche più di una volta, ma per validarlo è necessario completare la domanda di ammissione entro i termini indicati (è possibile indicare fino a 4 scelte di corsi di laurea, in ordine di preferenza).
Vediamo in cosa consiste la prova e come prepararsi.
Indice dei contenuti
Test Bocconi 2024: com’è composta la prova?
Il test di ammissione Bocconi 2024/2025 è composto da 50 domande a risposta multipla suddivise in 4 aree tematiche:
- Matematica: 28 domande
- Comprensione del testo: 11 brani
- Ragionamento numerico: 6 domande
- Pensiero critico: 5 domande
Il tempo a disposizione è di 75 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- 1 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,2 punti per ogni risposta sbagliata (fanno eccezione alcuni quesiti di pensiero critico che prevedono tre opzioni di risposta e quindi una penalizzazione di -0,33).
Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione al test e sulla domanda di ammissione puoi consultare il sito ufficiale Bocconi.
libri test Bocconi 2024
I libri sono acquistabili anche insieme all’interno del Kit completo
Quali sono gli argomenti del Test Bocconi?
Vediamo quali sono gli argomenti del test di ammissione all’Università Bocconi.
Matematica
Gli studenti e le studentesse devono mettere alla prova le proprie conoscenze su queste materie:
- Algebra
- Funzioni
- Geometria Piana
- Geometria Analitica
- Trigonometria
- Insiemi
- Logaritmi/Esponenziali
- Matematica Discreta
- Numeri
- Probabilità
- Problem solving
- Statistica
Comprensione del testo
L’obiettivo di questa sezione del test è verificare la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute. Al termine dei brani sono presenti alcune domande, volte a verifica la comprensione di informazioni chiaramente esplicitate nel testo mentre altri quesiti sono relativi al significato implicito del brano nel suo complesso o di alcune sue parti.
Ragionamento numerico
Questa parte del test non richiede avanzate conoscenze di matematica, poiché di volta in volta il compito consiste nel risolvere il problema presentato principalmente tramite il ragionamento e ponendo attenzione ai dati a disposizione. Quando è necessario svolgere dei conti, questi sono generalmente semplici, e il più delle volte la difficoltà maggiore sta nel riuscire a leggere correttamente un grafico o una tabella, e capire in questi, quali sono le informazioni che realmente servono, e quelle che sono inutili per la soluzione del problema.
Pensiero critico
Il “critical thinking” riguarda la capacità di concettualizzare, applicare, analizzare, sintetizzare e/o valutare attivamente e abilmente le informazioni. Gli studenti devono dimostrare di comprendere ed interpretare il significato di un testo, trarne delle conclusioni o escluderne implicazioni in base alle sole informazioni in esso contenute.
La prova è composta di due tipologie: nella prima, saranno presentati dei dati e delle proposizioni e lo studente dovrà dire quali proposizioni sono vere o false rispetto solamente ai dati forniti. Nella seconda, sarà presentato un breve brano che include un certo numero di asserzioni destinate a comunicare delle informazioni o a convincere il lettore di un’opinione. È, poi, presente un’affermazione e il candidato deve decidere se questa informazione, in base a quanto riportato nel brano, sia vera, falsa oppure non sia possibile ricavare questo dato dal testo perché mancano informazioni.
